facebook
^Torna sù

  • 1 www.iacopi.org
    IACOPI o JACOPI: una serie di antiche famiglie originarie della TOSCANA
  • 2 Iacopi - Jacopi
    Un cognome molto raro con (alle spalle) una storia importante !
  • 3 RICERCHE E STUDI
    Alla ricerca delle origini e della storia degli IACOPI. Sito interamente creato grazie alla ricerca e agli studi.
  • 4 AIUTI GRADITI
    Essendo ricerche storiche molto complesse è possibile vi sia qualche errore. Nel caso riscontriate delle imprecisioni vi prego di comunicarlo a maxtrimurti@gmail.com
  • 5 Benvenuto
    Buona navigazione.

IACOPI DISCENDENZE E STORIA

Una vita di ricerche per conoscere chi sono.

  

Le guerre napoleoniche

LE GUERRE NAPOLEONICHE

Origini, concetti e limiti

(Pubblicato negli Atti del Convegno di Modena del 18 gennaio 2003 sul tema: “Il Sogno di Libertà e di Progresso in Emilia negli anni 1796 97, ed. Gennaio 2003, Supplemento n. 51 di Nobiltà, Rivista di Araldica, Genealogia ed Ordini Cavallereschi)

La cronologia storica e politica fa iniziare l’era napoleonica con il colpo di stato del 18 brumaio. A questa data però, solo da un punto di vista militare, gli stati maggiori delle potenze europee erano già entrati, senza saperlo, nel periodo delle guerre napoleoniche, allorché Napoleone conduce vittoriosamente la sua prima campagna in Italia.

Da Cairo Montenotte a Waterloo, due decenni di guerre quasi ininterrotte, vedranno l’affermarsi, le gesta e l’epilogo di uno dei più grandi capitani della storia. L’azione di quest’uomo segnerà i destini dell’Europa e traccerà un nuovo significativo capitolo dell’arte della guerra, che rompendo concettualmente con il passato, getta le fondamenta della guerra moderna, determinando il passaggio epocale dalle guerre dei Sovrani alle quelle nazionali o dei popoli.

L’eredita’ della Rivoluzione

L’Armata Francese a disposizione dell’”Ancien Regime”, nel periodo immediatamente precedente il periodo rivoluzionario,  era una struttura ben organizzata ed in grado di esprimere delle buone capacità operative, esso aveva sempre rappresentato in ogni momento storico una delle colonne portanti del sistema e tale situazione fondava la sua logica su un Corpo Ufficiali proveniente per la quasi totalità dalla classe dei nobili e quindi apparentemente coerente con il potere. Ma a guardarla meglio tale struttura aveva in sé, ben evidenti, i germi della sua prossima dissoluzione. Di fatto, per una serie di ingiuste disposizioni, l’ufficialità era praticamente divisa in due tronconi, i rampolli dei grandi nobili (con quattro quarti di nobiltà) ai quali spettavano avanzamenti ed onori ed i rappresentanti della piccola nobiltà, che, sebbene numericamente più rilevanti, erano esclusi di fatto dagli alti gradi e disprezzati dai grandi nobili, covavano un sordo rancore nei confronti di questi e dell’istituto monarchico che aveva permesso tale situazione.

Ecco dunque perché al manifestarsi della crisi rivoluzionaria, effetto dell’innaturale alleanza fra il terzo e la maggioranza del secondo (piccola nobiltà e basso clero) stato della società francese, l’Armata Francese risulterà incapace di reagire e subirà un inatteso quanto rovinoso tracollo.

Nel periodo che va dalla Monarchia Costituzionale (1789) al periodo Repubblicano (1793), fino al Colpo di Stato del 18 Brumaio 1799, l’Armata Francese subirà una profonda opera di ristrutturazione che nella prima fase vede essenzialmente un'azione di smantellamento delle strutture del vecchio regime (creazione della Guardia Nazionale; svuotamento dei Reggimenti d’Ordinanza, attraverso la paralisi del vecchio sistema di alimentazione e legalizzazione delle diserzioni a favore della Guardia Nazionale). La programmata demolizione della Forza Armata a favore della “milizia rivoluzionaria”, fa aprire gli occhi alla bassa nobiltà che, disillusa dalle prospettive in atto ed incapace di modificare il corso degli eventi lascia in massa le armi ed emigra all’estero.

Nella seconda fese a partire dal 1793, comunemente chiamato periodo della riorganizzazione, la Convenzione, pressata anche dagli eventi esterni, procede alla ricostituzione delle Forze Armate, con la “Legge dell’Amalgame” del generale Lazzaro Carnot , riassiemando in un nuovo organismo unitario ciò che rimaneva dei Corpi d’Ordinanza con la Guardia Nazionale ed i Volontari ed organizza una struttura che riesce a mettere sul piede di guerra, in poco tempo, ben ottocento mila uomini.

Solo quattro anni separano la battaglia di Valmy dalla prima Campagna d’Italia di Bonaparte, quattro anni durante i quali le Armate dei Re della prima coalizione non riescono ad aver ragione dell’Armata rivoluzionaria francese.

Nonostante il trauma della guerra civile, l’indebolimento delle istituzioni indotto dall’emigrazione dell’aristocrazia e la disorganizzazione dell’Armata Reale, la Francia non solo riesce a trovare ed organizzare tutte le risorse necessarie per far fronte alle plurime minacce che incombono sulle sue frontiere ma, per di più, lo spirito della Rivoluzione si è ormai allargato al Belgio ed ai Paesi Bassi.

Quando Napoleone Bonaparte, riceve nel 1796 il suo primo comando in capo dell’Armata d’Italia, viene ad avere nelle sue mani una istituzione militare che non è più quella dell’Ancien Regime ma una organizzazione considerevolmente mutata dalle vicende dell’ultimo decennio.

Questo nuova struttura, insieme alla legge del generale Jourdan del 1798, che introdurrà la coscrizione obbligatoria per i giovani dai 18 ai 25 anni, risultato ed eredità della Monarchia e della Rivoluzione, costituirà, di fatto, la base dello strumento militare napoleonico.

Gli uomini

Il primo e nuovo fattore della potenza militare della Francia è quello di aver fatto ricorso alla coscrizione di massa nel momento in cui la guerra, e lo sarà ancora per quasi un secolo, è soprattutto una guerra d’uomini, piuttosto che una guerra tecnologica.

La vittoria in tale contesto va a chi ha gli effettivi più numerosi, a chi ha maggiori risorse in uomini e la Francia, con la lontana Russia, è il paese più popolato d’Europa. Quasi un milione di uomini sono gli effettivi dell’Armata Rivoluzionaria Francese che nel 1793 - 95 si vede confrontata con gli Eserciti di professionisti dei Sovrani dell’epoca, i cui effettivi, decisamente meno importanti, sono peraltro molto costosi e quasi certamente meno motivati.

L’efficacia dell’esercito rivoluzionario, che si diceva costituito da ciabattini comandati da bassi ufficiali, eletti capi battaglione, non risiede solamente nell’ardore rivoluzionario né nelle sole virtù dello slancio patriottico che anima il soldato repubblicano ma e soprattutto nel fatto che ormai nelle forze che stazionano da una parte e dall’altra del Reno e delle Alpi l’elemento determinante, il “soldato”, non è più lo stesso ed è talmente diverso che sembra appartenere a due mondi differenti.

I soldati della coalizione antirivoluzionaria si trovano coinvolti in una guerra d’aggressione, in una di quelle tante guerre con le quali i sovrani sono da tempo abituati a regolare i loro affari di famiglia. Essi hanno limitati contatti e risultano distanti dai loro ufficiali, vivendo alla giornata in un certo antagonismo di classe. Sono dei professionisti costosi, senza prospettive di carriera, di provenienza diversa e raccogliticcia, oppure mercenari stranieri estranei agli interessi del paese che servono. Tutti indistintamente sono stati formati sotto la dura scuola della disciplina prussiana che prevede ancora, nel governo del personale, vessazioni e punizioni corporali. Sono stati inoltre addestrati per le esigenze, quasi meccaniche, degli scontri regolati da schemi formali, in uno scenario di guerre brevi, di bassa intensità e con obiettivi generalmente di portata limitata.

In Francia, l’emigrazione all’estero dell’ufficialità legata all’alta aristocrazia, la defezione di interi reggimenti, passati al completo alle Armate dei Principi, l’arresto di molti ufficiali sospetti e la straordinaria mobilitazione di uomini effettuata, vengono a lasciare pieno campo libero proprio ai pochi ufficiali rimasti della piccola nobiltà, professionisti validi e fino ad allora relegati ai solo gradi subalterni od alle armi essenzialmente tecniche, quali l’artiglieria o il genio. Alla stessa stregua di questi, i migliori sottufficiali della vecchia armata reale, professionisti sperimentati, accedono rapidamente ai gradi superiori o perfino a dei comandi. Il messaggio ugualitario e fraternità della Repubblica trova senza dubbio un terreno favorevole in un esercito rinnovato, dove il darsi del tu fra cittadini risulta ormai una consuetudine. Lo spirito di corpo già sufficientemente curato nelle vecchia armata reale ne risulta rinforzato. In sostanza il soldato repubblicano di ogni grado, animato da motivazioni ideologiche, da un vivo sentimento nazionale, viene a trovare nel seno delle nuove unità un forte senso di fraternità d’arme, che compenserà, per un certo tempo e perlomeno nella fase iniziale, l’indisciplina, l’inesperienza e l’improvvisazione dell’esercito rivoluzionario.

Quindi attraverso il fenomeno dell’ideologizzazione del conflitto (lotta per la libertà e la fraternità), si giunge inevitabilmente, alla fine del periodo rivoluzionario, al concetto della “Nazione in Armi” nella quale tutte le sue componenti hanno l’obbligo di concorrere alla sua difesa ed al successo delle idee rivoluzionarie

Per questo motivo già dalla prime vittorie, l’esercito francese verrà a beneficiare di un ascendente morale indiscutibile. Egli è pronto e disponibile a combattere, non per una guerra dinastica, ma per una guerra di nazione, globale e di lunga durata.

In sostanza in Francia - dove ideologicamente si stava verificando quanto già preconizzato prima di Napoleone dal filosofo napoletano Palmieri, allorché sottolineava, che per avere la vittoria, la popolazione doveva credere giusta la guerra che si conduceva – il potere scopre la necessità di un “consenso” e della “motivazione” delle masse che mobilita e tale situazione di per sé stessa possente ed anticipatrice dei tempi nuovi, se la si combina con il “carisma” di un professionista avveduto, di un abile manipolatore dell’opinione pubblica, di un “nazionalista” ante litteram, insomma di un vero capo, quale Napoleone, non poteva che produrre gli effetti che ha prodotto.

I concetti pre napoleonici.

Nel 1792 il pensiero militare in Europa è ancora dominato dal modello prussiano. Dalla fine della guerra dei sette anni tutti gli eserciti hanno più o meno imitato il modello federiciano, specie per quanto attiene alla disciplina del fuoco ed ai movimenti sul campo di battaglia. La possibilità di vittoria risiedono nella capacità nel rapido e preciso schieramento rettilineo e lineare delle truppe, ottenuto con passo cadenzato e ritmato per ottenere sulla fronte il massimo volume di fuoco nel punto voluto.

Le vere innovazioni di Federico il Grande di Prussia come, la concentrazione degli sforzi, la manovra da una posizione centrale e l’acquisizione della superiorità in un determinato punto, sono peraltro passati relativamente inosservati. Il quadro generale dell’impiego delle forze mobili rimane, come durante i due secoli precedenti, fortemente collegato alla rete di sicurezza costituita dalla piazzeforti, per le quali sono ipotizzati assedi lunghi e costosi. Da un tale scenario ne deriva una logistica agganciata alla piazzeforti, di corta portata e che esclude a priori movimenti di grandi masse di forze. Sul campo di battaglia l’ordine obliquo, ovvero la possibilità di concentrare tutta o parte di una forza contro il fianco del nemico, sembra rappresentare il sommo del pensiero operativo in campo tattico, in un contesto strategico globale abbastanza indefinito o assente.

Gli eserciti dell’epoca sono pertanto sempre considerati come un monoblocco, articolato sul terreno in linee successive, per impedire l’infiltrazione del nemico. Efficaci solo su una unica direzione gli eserciti sono evidentemente vulnerabili contro forze articolate e raggruppate in un solo punto e risultano di difficile riarticolazione in tempi accettabili durante la battaglia, a fronte di forze particolarmente mobili.

Nondimeno le esperienze delle guerre d’indipendenza americane, avevano già permesso di trarre qualche utile ammaestramento per le guerre future, puntualmente registrati negli scritti sul pensiero militare di contemporanei francesi quali il Conte di Guibert ed i fratelli Du Teil.

Da tali eventi era emersa evidente l’efficacia degli attacchi della fanteria in colonna, aprendo una nuova disputa fra i sostenitori dell’ordine “profondo” e quelli dell’ordine “lineare”.

Ma un certo rilievo avevano avuto il combattimento della fanteria leggera in “ordine disperso”, una specie di piccola guerra, disdegnata fino ad allora e l’impiego a massa nel combattimento di truppe “irregolari”, che, col passare del tempo e del loro impiego, miglioravano sensibilmente e progressivamente il loro rendimento.

Il pensiero militare francese della fine del 18° secolo rappresenta infatti una sintesi delle teorie federiciane, delle possibilità offerte dai progressi della modernizzazione senza precedenti delle artiglierie, attraverso il sistema Gribevaul e delle idee innovatrici sul movimento e la cooperazione interarmi.

In tale contesto nel 1791 viene stampato un regolamento concernente la manovra fra la tre armi principali, fanteria, cavalleria a l’artiglieria. Lo spirito del documento si basa essenzialmente sulla volontà di ottenere la necessaria libertà d’azione sul campo di battaglia, attraverso un diverso impiego delle avanguardie, mezzo che consente in tale modo l’organizzazione del resto delle forze per la concentrazione degli sforzi e lo sfruttamento vigoroso del successo. Si tratta in qualche modo della riscoperta del primato della manovra, sia nell’offensiva che nella difensiva, attraverso l’impiego finale, a massa e concentrato, del fuoco di artiglieria in stretto coordinamento con il fuoco e l’urto della fanteria. Una tale preparazione e decisione della battaglia, attraverso la manovra del fuoco e dell’urto delle forze mobili, rappresenta una vera e propria rottura con il classico schema del “duello di frontale di fuoco” degli eserciti del secolo della così detta “guerra dei merletti”.

Per questo motivo, nel quadro ormai stabilito della divisione di fanteria del tempo, le formazioni di combattimento dell’arma base vengono riviste e viene adottato l’ordine misto che consiste l’impiego simultaneo di unità di fanteria ordinate in linea ed in colonna, combinando così la potenza d’urto dell’unità, con la massima capacità di fuoco e sanzionando, attraverso la necessità di una indispensabile mobilità la possibilità di disporre di una permanente possibilità di manovra.

Da quanto precede ne consegue l’alleggerimento della logistica allo stretto necessario alle operazioni basato anche sulla totale rusticità del soldato, diminuendo altresì il ruolo ed il peso delle piazzeforti.

Per questo tipo di guerra, certamente più difficile da condurre, occorre disporre diversamente dal passato, di un complesso di specialisti, il moderno stato maggiore, idoneo a programmare l’addestramento alla manovra delle varie unità ed a coordinare le differenti azioni sia sul piano tattico che su quello strategico.

Questi concetti validi sul piano teorico non troveranno però facile attuazione  nella, malgrado l’entusiasmo nazionale dei primi tre anni di guerra, sia per l’eccessiva pressione  e controllo del potere politico, sia perché in ogni tempo è stato sempre più difficile scacciare le idee obsolete che adottarne delle nuove.  pratico

Ad ogni buon conto, a fronte di una aumentata potenza complessiva, non corrisponde una adeguata visione strategica del combattimento ed una conseguente capacità di manovra ad alto livello, anche se sul campo traspare in tutta la sua evidenza un fenomeno secondario ed inatteso di questa nuova esperienza, che consiste nella possibilità di disorganizzare facilmente le rigide formazioni serrate di uomini del nemico, attraverso l’impiego sistematico e complementare di grandi bande di tiratori.

I concetti napoleonici.

In sostanza all’arrivo di Napoleone la situazione militare francese “presentava una illogica mistura di vecchie pratiche e nuove teorie”, per dirla con le parole del generale Colin, ma il generale corso ha l’innegabile merito di aver saputo perfettamente coniugare il meglio offerto dal nuovo Esercito rivoluzionario e cioè:

-      quantità enormi di soldati pronti ad essere  “motivati” o “ideologizzati”, riorganizzate per l’impiego in una nuova struttura (corpo d’armata) efficiente ed efficace;

-      nuove tecnologie, specie nell’artiglieria, tali da essere usate in modo spregiudicato e nuovo (concentrazioni di fuoco nei punti dove prevedeva lo sfondamento, manovra del fuoco insieme alla manovra delle truppe);

Napoleone fa propri anche i nuovi concetti di Guerra (non più limitata a schermaglie fra sovrani e limitata negli scopi da perseguire ma in un quadro di guerra globale che tende all’annientamento dell’avversario per cancellare la vecchia dinastia al governo o addirittura annetterne il territorio). Con Napoleone si assiste dunque al trapasso dalle “Guerre di Gabinetto” (così come le ha definite il P. Maravigna nella sua opera), alle “Guerre Totali”, presupposto delle “Guerre assolute” del ‘900.

Napoleone è un uomo del suo tempo, la sua formazione la sua curiosità multidisciplinare e la sua grande capacità di lavoro gli permettono di acquisire solidi riferimenti storici. Ha studiato ed appreso le guerre ed i sistemi precedenti. Dopo essere stato l’allievo del fratello maggiore dei Du Teil, presso la Scuola di Artiglieria di Auxonne, passa successivamente alle dipendenze dirette del fratello minore nell’assedio di Tolone ed attraverso anche il loro insegnamento consegue una sintesi personale sul modo di come si deve condurre la guerra e le forze che si rendono necessarie a tal fine. 

Tre sono punti cardine del pensiero napoleonico: le operazioni; la battaglia, lo sfruttamento del successo.

Secondo il generale corso la necessità assoluta dell’unità d’azione politico militare da luogo sistematicamente, sotto differenti forme, a due assiomi tipici delle guerre napoleoniche che in un certo senso definiscono la natura ed il ritmo delle stesse: “distruggere il nemico attraverso la battaglia” e “la vittoria arride agli eserciti che sanno manovrare”.

Approfondendo ed adattando le riflessioni di Federico di Prussia, Bonaparte concepisce la sua prima campagna secondo dei principi che non abbandonerà più: l’economia delle forze, la concentrazione dei mezzi (principio della massa) ed il mantenimento della libertà d’azione, attraverso la sicurezza del dispositivo e di un idoneo sistema informativo.

L’economia delle forze si traduce, a livello strategico, con la scelta di obiettivi politici chiari, dai quali le operazioni militari decorrono logicamente. Per tali operazioni la ripartizione dei mezzi viene effettuata fra l’asse principale dello sforzo e quello secondario, limitando il numero delle missioni assegnate ed assegnando a ciascuna solo le risorse strettamente indispensabili.

La concentrazione degli sforzi e tutta la vita di Napoleone ne è un esempio, verrà conseguita attraverso una unità di comando spinta all’estremo. Tale azione tende, operando su una sola linea di operazioni, a realizzare la riunione delle forze attraverso incrementate velocità di movimento delle unità, ottenendo la massa sul punto più debole dell’avversario. La nozione dello Schwerpunkt federiciano applicato al livello della battaglia, viene esteso da Napoleone all’intero teatro d’operazioni.

La libertà d’azione, infine, deve essere ottenuta per mezzo di una sorpresa strategica iniziale sull’avversario. Questo stratagemma consente di acquisire e quindi conservare successivamente l’iniziativa sull’avversario, mediante la rapidità degli spostamenti ed attraverso l’utilizzazione di grandi ostacoli naturali o artificiali (avanguardie) che permettono di mascherare le vere intenzioni. Questo è il caso del passaggio delle Alpi da Nord a Sud nel 1800, quando il generale austriaco Melas era predisposto a parare una traversata da Ovest. E’ anche il caso della manovra di Ulm del 1806 durante la quale il Reno e la Foresta Nera coprono un pericoloso aggiramento per il Nord. Quando questi mezzi vengono a mancare la perplessità degli stati maggiori nemici viene rinforzata attraverso l’attuazione di movimenti apparentemente confusi e da eventuali azioni diversive, quale quella celebre di Schulmeister.

In tale scenario grandissima importanza assume il servizio informazioni e di ricognizione, attivamente operante sin dal tempo di pace, per conoscere nel dettaglio il quadro di battaglia del nemico, la sua organizzazione e la sua dottrina, nonché riconoscere nel dettaglio i possibili terreni di possibili scontri futuri.

In sostanza, come e meglio di un giocatore di scacchi che cerca di mantenere la mossa di vantaggio, Napoleone cerca sistematicamente di aumentare i tempi di reazione dell’avversario in modo che nel momento cruciale della battaglia decisiva il rapporto di forze gli risulti spesso favorevole oppure che il terreno o lo schieramento delle forze accrescano l’efficacia dei propri mezzi.

Strutture e mezzi militari

Questi principi, impiegati a partire dalla Campagna d’Italia del 1796 e 1797, sebbene coronati da successo completo, non ottengono però un altrettanto favore generalizzato nel pensiero militare dell’Esercito francese, anche perché Bonaparte a quel tempo, non è che uno dei generali della repubblica, uno fra i tanti che nello stesso periodo riportano sfolgoranti successi sul Reno, in Svizzera ed in Olanda. In questo periodo la Francia non sente pertanto il bisogno di riformare profondamente l’organizzazione militare

Ma tutto questo cambia con il colpo di stato del 18 brumaio dopo il quale la sopravvivenza del regime napoleonico dipenderà essenzialmente (e Talleyrand sarà il primo a comprenderlo) dalla capacità del generale a presentarsi come erede della Rivoluzione, sebbene ne pronunci la lode funebre ed a mantenersi militarmente contro le inevitabili coalizioni .. fino all’esaurimento di questa o della stessa Francia.

Quando il 1° Console prende il potere la situazione militare appare grave. L’Italia del Nord è perduta e l’esercito manca di tutto.

Dopo un’inevitabile riorganizzazione delle istituzioni finanziarie e del sistema di reclutamento, preliminari per il ristabilimento di un corretto flusso logistico, Bonaparte, in attesa della ripresa in primavera delle operazioni contro la seconda coalizione, introduce una variante organica significativa nell’Esercito francese, introducendo il livello del Corpo d’Armata ed applicandolo inizialmente all’Armata d’Italia.

L’idea base è quella di raggruppare sotto un unico comando dei mezzi interarma, capaci di condurre autonomamente ed isolatamente combattimenti della durata di una giornata o di concorrere con altri corpi all’esecuzione di una grande battaglia.

La sua struttura iniziale prevede una avanguardia del livello brigata o divisione ridotta, una divisione di fanteria su due o tre brigate, una brigata di cavalleria e dell’artiglieria a livello divisionale e di corpo d’armata.

Questo nuovo livello ordinativo, innovativo ed intermedio fra le divisioni ed il Quartier Generale, consente di gestire con maggiore flessibilità ed efficacia l’accresciuto numero delle divisioni sul campo di battaglia e soprattutto realizza a livello più basso del Gran Comando quell’unità d’azione che le divisioni da sole non sono in grado di realizzare.

Solo nel 1808 dopo l’addestramento della futura Grand Armée al campo di Boulogne verrà data una forma definitiva al corpo d’armata e farà assumere all’Esercito Francese l’assetto desiderato da Napoleone. Il nuovo Corpo d’Armata sarà strutturato su due/cinque divisioni di fanteria ed una brigata/divisione di cavalleria leggera. La Guardia Imperiale sarà anch’essa articolata in corpi d’armata ed il resto della Cavalleria costituirà una possente riserva, distinta dal resto delle forze, con il compito di assicurare la sicurezza lontana dell’esercito e di fornire la indispensabile massa d’urto nelle battaglie.

Ormai lo stato maggiore napoleonico ed i suoi marescialli dispongono di un formidabile strumento di elevate ed efficaci prestazioni, con un livello di morale e di fiducia in sé stesso decisamente elevati e superiori a quello delle contemporanee forze europee e soprattutto pronto per Ulma, Austerlitz, Jena, Auerstadt, Eylau e Friedland, prima di essere purtroppo inesorabilmente usurato ed irrimediabilmente deteriorato nell’interminabile guerra di Spagna. Uno strumento militare, in sintesi, motivato, disciplinato, rapido nelle marce, preciso nelle sue manovre sul terreno e sufficientemente flessibile per adattarsi alle varie situazioni di impiego ipotizzabili.

        

La manovra napoleonica

Napoleone ha detto di aver sempre evitato di operare secondo uno schema prestabilito e soprattutto non ha mai lasciato al riguardo degli scritti chiarificatori, sia per le necessità del momento, sia per le generazioni future. Quando non sono dei puri e semplici ordini da eseguire, le sue corrispondenze sulle questioni militari si limitano  a dei consigli di condotta, a delle disposizioni o a delle attitudini o comportamenti preferibili. Ciò nondimeno l’esame delle Campagne dell’Impero lasciano trasparire due grandi sistemi d’operazione.

Il primo è rappresentato dalla manovra sul tergo delle forze nemiche, il cui scopo è quello di “gettare le proprie forze sul tergo dell’avversario per circondarlo e catturarlo al completo”. L’azione consiste nell’attirare il nemico lontano dalla sua capitale e dalle sue risorse principali, portandosi rapidamente sulle sue linee di comunicazione e della logistica, per accerchiarlo, inseguirlo e dargli battaglia se da questi viene accettata in tali condizioni.

Le condizioni per la sua applicazione sono la disponibilità di una barriera naturale come schermo ai propri movimenti, la disponibilità di effettivi sufficienti per avviluppare l’avversario, garantendo in ogni casi le proprie comunicazioni e con una autonomia logistica da tre a cinque giorni. E’ il caso dell’utilizzazione dinamica del terreno a fronte della sua semplice utilizzazione difensiva e soprattutto dell’organizzazione prospettiva delle operazioni contro l’improvvisazione della reazione avversaria.

Almeno 27 operazioni sono state condotte secondo questo schema di manovra, fra le quali le più significative si ricordano Marengo, Ulma, Jena e Montmirail, tante per non pensare ad uno schema di pensiero o ad un sistema perfezionato nel tempo, piuttosto che ad una semplice coincidenza.

Il secondo sistema d’operazioni, più frequentemente adottato da Napoleone, è quello della manovra per linee interne attraverso la quale “cerca interporre tutte le sue forze riunite fra le masse divise dell’avversario per distruggerle separatamente

Disponendo dell’iniziativa o quando la ricerca, Napoleone procede per colpi offensivi, come per esempio nel 1796, allorché riesce a separare gli Austriaci dai loro alleati piemontesi, o nel 1812 durante l’offensiva di Smolensk, oppure nel 1815, quando riesce a raggruppare l’Armata del Nord alla giunzione dei dispositivi di Blucher e Wellington.

Quando non dispone dell’iniziativa né della superiorità di mezzi oppure se cerca di guadagnare del tempo, Bonaparte interpone le proprie forze in un dispositivo di attesa strategica, che abbandona non appena i movimenti potranno essere determinanti. Questo è il caso a due riprese nel 1797 per opporsi ai due tentativi del generale austriaco Alvinczy di sbloccare il generale Wurmser, circondato a Mantova. Napoleone manovra allo stesso modo anche nel 1805 nei giorni che precedono Austerlitz, per indurre l’Armata austro - russa a commettere il famoso “errore di Pratzen”. Ritroviamo infine lo stesso modo di procedere anche nel 1813, poco prima di Lipsia e negli inizi della campagna del 1814, capolavoro nel suo genere, con la quale costringe ad una ritirata provvisoria e simultanea le Armate separate di Blucher e di Schwarzenberg.

Anche in questi casi di manovra si può parlare di una semplice coincidenza o piuttosto di un vero e proprio sistema di azione ?

La marcia al nemico

Anche nella marcia al nemico, così come evidenziato nella maniera di concepire le operazioni, emergono delle incredibili similitudini da una campagna all’altra.

L’organizzazione per corpi d’armata e la ricognizione in profondità condotta da forte massa di cavalleria, consentono, di norma, movimenti su tre o quattro itinerari, intervallati fra loro in modo che ogni corpo sia distante dai suoi vicini non più di una giornata di marcia. L’esempio tipico di tale organizzazione è l’ordine di marcia adottato dall’Armata francese all’inizio della Campagna del 1806. Più tardi questo verrà individuato come struttura a “bataillon carré” ossia quel dispositivo quasi geometrico dei corpi napoleonici in marcia. In realtà si trattava piuttosto di un dispositivo a losanga, rinforzato da una riserva al centro della figura geometrica e teoricamente capace di presentare lo stesso volume di forza in tutte le direzioni, attraverso una semplice rotazione. E’ con una organizzazione di questo tipo che la Grand Armée procederà verso Eylau contro le forze del generale Benningen.

La battaglia napoleonica

La battaglia è lo scopo ultimo di tutta la strategia di Napoleone. Deve rappresentare l’evento decisivo e deve concludere la guerra, attraverso la distruzione delle forze nemiche, oppure la loro cattura. Nella sua preparazione e nel suo sviluppo tattico la battaglia procede identità di vedute e con la stessa logica di pensiero militare che il Bonaparte lascia intravedere a livello strategico ed operativo. Si ritrovano nei principi delle sue battaglie gli stessi principi generali che caratterizzano le guerre napoleoniche in generale.

La concezione della battaglia è sempre semplice. Si tratta di disarticolare (destabilizzare) il dispositivo del nemico, attaccandolo il più rapidamente ed il più presto possibile e nel punto più debole. La preparazione è sempre minuziosa ed il terreno viene riconosciuto senza sosta in tutti i suoi dettagli, anche personalmente dallo stesso Imperatore, che passa gran parte del suo tempo a cavallo, fuori dal suo quartier generale.

L’esecuzione assume sempre delle caratteristiche di vigore e di decisione e vi si ritrovano normalmente applicati i principi dell’economia delle forze e della concentrazione degli sforzi. La libertà d’azione viene sistematicamente preservata e mantenuta con la disponibilità e l’impiego a ragion veduta di una riserva, composta il più delle volte da cavalleria pesante e dalla Guardia Imperiale.  Questa azione nel suo complesso costituisce un blocco di procedure in continua evoluzione piuttosto che l’applicazione di un procedimento unico e fisso. Eylau ad esempio comincia con un attacco centrale non riuscito, prosegue con una azione difensiva provvisoria, continua con una nuova offensiva al centro e si conclude infine con un avvolgimento sui fianchi.

A livello tattico appare meno evidente l’esistenza di un piano fisso, sistematicamente concepito a monte, come ad esempio la battaglia ideale ed idealizzata di Austerlitz. Il più delle volte la modellizzazione della battaglia avviene a seguito di un processo successivo all’evento, o nei bollettini ufficiali od a seguito delle plurime scritture e riscritture dei fatti. E’ infatti proprio così che, attraverso la redazione o, se si vuole la penna, di Berthier, rivista e corretta dallo stesso Napoleone, la battaglia di Marengo diventerà per lungo tempo come il modello ideale dell’applicazione dell’ordine obliquo, durante una ritirata.

Ma era proprio veramente necessario attribuire a Bonaparte il merito del sussulto finale dell’Armata d’Italia a Marengo, quando questa non fece altro che subire l’azione dell’avversario durante tutta la giornata?

Quando invece la battaglia è voluta e decisa dallo stesso Bonaparte questa assume effettivamente altre caratteristiche.

L’applicazione sistematica di fuoco concentrato e potente è un preliminare costante per l’indebolimento dell’avversario, prima che le masse della fanteria effettuino l’azione di rottura. Tale azione non può essere in effetti la conseguenza della polivalenza della fanteria, ma piuttosto il risultato di una cooperazione permanente interarma e l’impiego di formazioni di combattimento adeguate al tipo di minaccia o all’effetto desiderato sulle forze nemiche.

Una volta ottenuta la disarticolazione del nemico, realizzata attraverso la rottura del centro o di un’ala, la cavalleria raccoglie i frutti della vittoria attraverso uno sfruttamento del successo i cui risultati a volte superano di bel lunga quelli della stessa battaglia. E’ infatti nei giorni che seguono la battaglia che tutta l’Armata, messa in condizione di inseguire, perviene all’occupazione degli obiettivi iniziali e pone termine alla campagna. L’esempio più efficace è proprio quello della Campagna del 1806 dove le forze prussiane del Blucher, battute in due scontri decisivi fra il 9 ed il 14 ottobre, vengono praticamente disintegrate proprio durante il successivo inseguimento.

Epilogo e limiti.

Gli effetti di Napoleone sulla storia nazionale, sono tutti ed essenzialmente di natura politica, anche se l’Armata d’Italia ha giocato un ruolo non trascurabile ed è stata uno dei Corpi di riserva dello strumento militare napoleonico. Come ci racconta lo Scala nella sua monumentale “Storia delle Fanterie” ben 77 generali della Grand Armée erano italiani (fra questi conviene citare il Pino, il Lechi ed il modenese Fontanelli) ed il contributo di sangue versato dai nostri connazionali alla causa bonapartista supera ampiamente le 147 mila unità di cui circa 15 mila solamente in Russia. Fra gli effetti di Napoleone da un punto di vista politico vanno dunque evidenziati:  il risveglio degli ideali dell’unità nazionale, attraverso la creazione del tricolore e di uno pseudo stato italiano del Nord, vassallo della Francia, il riscatto delle masse, ritornate ad essere soggetti della storia, la distruzione a livello mondiale dell’Ancien Regime e per quanto ha tratto con l’Italia, la eliminazione della eccessiva frammentazione del quadro politico, nonché la conseguente apertura delle intelligenze ad orizzonti più vasti, infine la notevole “diminutio” dell’influenza politica del potere papale e l’eliminazione politica della Repubblica di Venezia, che sarebbero stati, comunque ed in ogni caso, nemici dell’unità nazionale.

Dal 1796 al 1815 i due decenni di guerra napoleoniche si concludono con i risultati che tutti conosciamo. Così dopo aver analizzato le cause dei successi militari, occorre mettere in evidenza quelle che hanno determinato lo scacco finale. Contrariamente alla convinzione generale che tali risultati traggono le loro cause principali dalla sfortunata Campagna di Russia, molte di queste in realtà trovano la loro origine nel periodo di splendore dell’Impero, nel 1807, dopo Tilsitt, quando Napoleone si trova all’auge della sua potenza. Ad eccezione dell’Inghilterra che cerca disperatamente di uscire dal proprio isolamento politico ed economico dopo il colpo di mano su Copenaghen, la Francia non ha altri nemici in Europa oltre I Savoia in Sardegna ed i Borboni a Palermo.

Dal 1807 emerge una crescente inadeguatezza e divergenza fra la politica di potenza continentale europea verso la quale tende Napoleone e la corrispondente strategia adottata per raggiungerla. Gli scopi o gli obiettivi della guerra sono talvolta in contraddizione con gli obiettivi politici. Per contro spesso la politica nel tracciare i suoi obiettivi non tiene nel debito conto i mezzi militari effettivamente disponibili.

Gli esempi sono numerosi. Scatenare un conflitto contro il Portogallo, che si estenderà a tutta la penisola iberica, decorre dalla necessità politica di mantenere ermetico un blocco economico continentale, che peraltro causa danni ingenti alla economia della Francia e dei suoi alleati. Sempre riguardo al problema Spagna: valeva la pena di scatenare una guerra e perdere un alleato, quando questo poteva essere controllato da vicino politicamente? Cosa potevano pensare al riguardo gli alleati tedeschi della Confederazione del Reno? Valeva la pena di fare la guerra alla Russia, quando invece la sua alleanza, mantenuta e consolidata avrebbe potuto avere delle positive conseguenze per la stabilità dell’Europa? 

Nel 1812 Napoleone si rende conto, troppo tardi, che a differenza della Francia, conquistare Mosca non significa necessariamente dominare la Russia e nel 1813 l’Imperatore rifiuta di abbandonare Dresda, la capitale di un alleato, quando la una corretta valutazione della situazione militare l’imponeva l’avrebbe imposto come opportuno.

Si è molto scritto sulla parte giocata dal tradimento e dalle defezioni che marcano la storia politica e militare napoleonica a partire dal 1813. Talvolta dimenticando che le stesse, più che la causa primaria dei successivi rovesci non sono forse altro che l’effetto e la conseguenza di errori o negligenze. Né Murat, né Bernadotte avrebbero probabilmente tradito se non ci fosse stata l’avventura del 1812 che ha portato, dopo uno stato di guerra continuato dal 1792, l’Europa alla esasperazione ed alla disperazione. La Confederazione del Reno non si sarebbe orientata verso il nazionalismo tedesco se non ci fosse stato quel largo ed inutile tributo di sangue dei suoi soldati in Spagna, in Russia e gli effetti economicamente perniciosi del blocco continentale.

Si può in un certo senso rimproverare ed attribuire a Napoleone il fatto di non aver perfettamente compreso il fenomeno della guerra globale, alla quale inevitabilmente portavano le proprie ambizioni. Bonaparte, dopo aver ereditato gli Eserciti popolari e della rivoluzione, non immagina effettivamente che i sovrani europei, per sopravvivere, avrebbero accettato il rischio politico della costituzione di propri Eserciti nazionali, attraverso la coscrizione di massa, così come è il caso della Spagna nel 1808, dell’Austria del 1809 e di tutta la Germania a partire dal 1813.

Inoltre egli valuta male, quanto alla loro possibile incidenza, le forme non convenzionali della guerra.

Ecco dunque che il fenomeno della guerriglia napoletana, che prende corpo fin dal 1806, non riesce a far comprendere l’importanza militare di un possibile sollevamento popolare e generale organizzato, come saranno poi quelli della Spagna dal 1808 al 1812 e quello del Tirolo del 1809.

In questo settore occorre evidenziare anche la politica della terra bruciata condotta dai Russi a danno dei Francesi. Questa avrà le peggiori conseguenze sulla logistica, già in crisi, della Grand Armèe

Un altro errore da imputare a Napoleone è quello di aver negletto o rinunciato al potere marittimo dopo la battaglia di Trafalgar, che lo costringerà a delle scelte strategiche, necessariamente terrestri, sia in campo militare che economico. Un grave scacco dal momento che il generale corso aveva scritto esplicitamente che il suo obiettivo era di “conquistare il mare attraverso la potenza terrestre”.

Da ultimo fra le cause del sconfitta va riportata anche l’assenza di qualsiasi progresso di ordine tecnico che di fatto impedirà qualsiasi rinnovamento nei mezzi e nelle procedimenti.

A livello strettamente militare, in mancanza di novità significative, non si poteva sopravvivere ad una inevitabile usura. I coalizzati, imparano a poco a poco ed a loro spese i metodi napoleonici e cominciano a reagire correttamente. Iniziano a dotarsi dei mezzi necessari ed adattano conseguentemente le strutture dei loro Eserciti. In tale quadro avviene l’adozione generalizzata prima del sistema divisionale e quindi di quello del corpo d’armata. Allo stesso tempo il ricorso alla coscrizione ed alla mobilitazione delle forze sulla base di un sentimento nazionale, consente anche ai coalizzati di disporre di eserciti di massa, che avranno sempre di meno da temere da quelle progressivamente minori di quelle francesi.

A partire del 1813 i coalizzati riescono ad affrontare i francesi con forze che sono decisamente più efficaci, con maggiori capacità di mimetizzare i propri movimenti, con una più forte coesione e con delle risorse (dei mezzi) complessivamente superiori.

Ma diversi errori di ogni genere si possono comunque rilevare a vari livelli. L’eccessiva centralizzazione della manovra, la mancanza di iniziativa dei grandi livelli subordinati e in ultimo le sconfitte dei marescialli contribuiscono notevolmente a  diminuire gli effetti delle vittorie napoleoniche, privando la politica dell’Imperatore di un ampio respiro e quindi di un vero futuro. Questo è il caso della guerra di Spagna e degli inizi della Campagna del 1813 in Germania.

A livello operativo le qualità della manovra compensano sempre di meno l’inferiorità numerica che si amplifica di giorno in giorno. E’ il caso della sconfitta della manovra per linee interne adottata a Lipsia e di quella di aggiramento profondo del 1814.

La ragione più importante e probabilmente più insidiosa della fine è forse quella che l’Esercito francese del 1805, sul cui valore, qualità e competenza Napoleone fondava le sue combinazioni politico - militari, è andato progressivamente esaurendosi nel periodo intercorrente fra Ulma ed Eylau, passando soprattutto per le dolorose vicende della Spagna e soprattutto non è mai stato significativamente rinsanguato dal punto di vista qualitativo e della professionalità. Di fatto l’elevato tasso di perdite subito ed il conseguente crescente bisogno di nuovi effettivi, determinano impercettibilmente un livello di truppa sempre più giovane, cosmopolita, sempre meno motivato e decisamente meno addestrato ed efficace.

I procedimenti e le tattiche che richiedono un alto livello addestrativo non possono essere effettivamente più applicate sul terreno ed i comandanti dei corpi sono portati ad adottare per consentire una adeguata comandabilità e limitare i danni dispositivi tattici più compatti e più rigidi. E’ il caso di quanto effettuato nelle battaglie di Wagram, della Moscova, di Lipsia e di Waterloo nelle quali le massicce formazioni di combattimento, provocano inevitabilmente anche enormi perdite.

Allo stesso tempo, nel tentativo di compensare la mancanza di qualità, le armate napoleoniche sono costrette a triplicare il numero delle artiglierie, aumentando così anche il livello delle perdite inflitte al nemico, ma anche i costi in equipaggiamenti ed i problemi già gravi della logistica.

In questo modo Napoleone viene, in un certo senso, a pagare il suo tributo al fatto di aver troppo abusato dell’impiego della forza e del ricorso quasi sistematico alla guerra negli strumenti della sua politica.

Dopo la guerre napoleoniche gli strateghi cercheranno di scoprire e comprendere un sistema che Napoleone non aveva mai formalizzato per iscritto, come se in effetti esistesse e si potesse trovare una sorta di pietra filosofale ad uso militare. Nel suo “Precis de l’art de la guerre”, del 1838, lo svizzero Jomini sembra volerne svelare la chiave interpretativa ai suoi contemporanei. La sua analisi della condotta delle operazioni farà scuola, sia nell’Esercito unionista di Grant come in quello confederato di Lee, tanto che alcuni cronisti arrivarono persino a dire che gli ufficiali di quella guerra “marciavano con la sciabola in una mano e con lo Jomini nell’altra”. In realtà lo Jomini non fa altro che sistematizzare una esperienza ed una teoria, peraltro incompleta, imbinariandola nelle logiche della Restaurazione, ma la cui semplicità e le cui qualità didattiche intrinseche gli varranno, per contro, numerosi adepti.

Dopo di lui il Clausewitz svilupperà una teoria più globale, incompiuta anch’essa ma certamente rivoluzionaria per l’epoca e per questo ancor meno compresa. Più tardi ancora altri personaggi in Francia (Ardent du Picq), in Italia (Marselli), in Inghilterra (Mac Dougall) e negli Stati Uniti (Halleck e Hart Mahan) tenteranno a loro volta di estrapolare dalle guerre napoleoniche delle equazioni universali, applicabili ad ogni conflitto. I loro sforzi otterranno un modesto successo, quale quello della generalizzazione ed uniformizzazione dei ragionamenti, parzialmente validi per “l’era del moschetto”.

Nel 1796 Napoleone scriveva “disgrazia per quel generale che si presenta sul campo di battaglia con un sistema ..”. Venti anni più tardi, a Sant’Elena, affermerà: “la strategia è la scienza dell’impiego nel tempo e nello spazio. Sono, per quanto mi riguarda, meno avaro dello spazio che del tempo; Per quanto attiene lo spazio, abbiamo sempre la possibilità di riconquistarlo, mentre il tempo perduto non lo potremo mai recuperare”.

Oggi, due secoli più tardi, ben molti punti interrogativi persistono ancora sulle vere cause dei successi napoleonici. E tuttora ancora difficile discernere il peso rispettivo della eredità militare della rivoluzione, delle circostanze, della congiuntura e del genio dell’uomo che, comunque con la sua azione, ha sconvolto l’arte della guerra. Questa, iniziata come una azione contro rivoluzionaria, porterà le potenze verso le guerre nazionali e globali.

Dopo Napoleone la dissuasione non dipenderà più  dalla potenza momentanea di un sovrano o di un governo, ma dalla rispettiva capacità di mobilitare tutte le risorse umane, economiche e ben presto tecnologiche di una nazione. La guerra di Secessione americana, la più sanguinosa del 19° secolo, rappresenta indiscutibilmente l’esempio più lampante e netto che il mondo era ormai entrato nel periodo delle guerre moderne. 

Copyright © 2013. www.iacopi.org  Rights Reserved.