facebook
^Torna sù

  • 1 www.iacopi.org
    IACOPI o JACOPI: una serie di antiche famiglie originarie della TOSCANA
  • 2 Iacopi - Jacopi
    Un cognome molto raro con (alle spalle) una storia importante !
  • 3 RICERCHE E STUDI
    Alla ricerca delle origini e della storia degli IACOPI. Sito interamente creato grazie alla ricerca e agli studi.
  • 4 AIUTI GRADITI
    Essendo ricerche storiche molto complesse è possibile vi sia qualche errore. Nel caso riscontriate delle imprecisioni vi prego di comunicarlo a maxtrimurti@gmail.com
  • 5 Benvenuto
    Buona navigazione.

IACOPI DISCENDENZE E STORIA

Una vita di ricerche per conoscere chi sono.

  

L’EUROPA di YALTA

L’EUROPA di YALTA

 

(Stampato su “SUBASIO” n. 4/2005, Bollettino trimestrale dell’Accademia Properziana del Subasio di Assisi)

 

Proprio a Yalta nel febbraio 1945, Roosevelt e Stalin decidono per lungo tempo la sorte degli Europei.

 

Sin dal 1941 fino alla conferenza di Yalta (4 - 11 febbraio 1945), l’apparente unità dei tre Grandi contro la Germania maschera, in effetti, una effettiva divergenza di obiettivi geopolitici ed ideologici.

Gli Inglesi si aspettano dalla imminente vittoria la possibilità di mantenere il loro impero (ormai ribattezzato Commonwealth), di ristabilire i fondamenti della loro economia mondiale (specialmente la lira sterlina), di conservare la loro influenza strategica nel Mediterraneo orientale ed il loro protettorato sul Medio Oriente, che copre l’asse imperiale verso l’Asia ed assicura la supremazia sulle fonti di petrolio. E’ questa una visione geopolitica classica, fondata sul mantenimento di aree o blocchi di influenza esclusiva.

Gli Americani, invece, perseguono un obiettivo decisamente più ideologico. Roosevelt, sulla linea del mondialismo wilsoniano del 1918, strappa a Churchill, nel 1941 sull’isola di Terranova, l’accordo sulla Carta dell’Atlantico, che pone le basi di una mondializzazione democratica e liberale: un mondo senza imperi coloniali (diritto all’autodeterminazione dei popoli), governato da una organizzazione internazionale di sicurezza (ONU) ed una organizzazione monetaria internazionale (FMI, creato dagli Accordi di Bretton Woods del 1944). Gli Stati Uniti non si battono solamente per vincere la Germania, essi vogliono edificare sulle rovine di quest’ultima una specie di governo mondiale in grado di dirigere un mondo economicamente aperto e senza blocchi di potenza. Essi si sentono pronti ad assumere la direzione di questo movimento di mondializzazione a fianco dei Sovietici, in seno all’ONU. La loro potenza economica (la metà della produzione mondiale), militare e presto anche nucleare, coniugata con la loro fiducia e convinzione di incarnare un modello politico di portata universale, fanno loro percepire il comunismo sovietico come un sistema in via di democratizzazione e quindi integrabile nel grande mercato mondiale.

Gli scopi della guerra dei Sovietici sono purtroppo molto differenti da quelli degli Americani.  Stalin è in effetti in guerra contro l’insieme del mondo capitalista, del quale, a suo giudizio, fanno parte, sia la Germania, sia gli Alleati dell’ovest. Dal 1933 e fino al patto germano - sovietico del 1939, la sua politica non ha mai cessato di impedire la formazione di una coalizione contro gli stati proletari sotto la guida di Hitler. Lo scopo del Patto con la Germania era invece quello di incitare Berlino ad eseguire un programma ed una politica pan germanica, in modo da provocare una guerra fra le potenza capitaliste. Dopo il giugno 1941, la nuova alleanza di Stalin con Londra e Washington (ed il conseguente cambiamento di politica dei partiti comunisti europei) non è altro che un atto tattico, opportunista e strumentale nel contesto della strategia politica perseguita. Tale alleanza va pertanto inserita nel contesto di quel movimento dialettico verso la rivoluzione comunista mondiale e dello sfruttamento di quello che il Comitato Centrale del PCUS aveva definito nel 1925 come “Le contraddizioni del Capitalismo”.

L’espansione ideologica del comunismo, a partire dallo stato sovietico, si accompagna ad una strategia geopolitica che ha per scopo il consolidamento degli obiettivi territoriali della Russia sovietica. Nel 1939 e nel 1940 Stalin si era inteso con Hitler per eliminare, o meglio fare a pezzi, la Polonia, la Finlandia, i Paesi Baltici e la Bessarabia. A Yalta Stalin si pone logicamente come obiettivo di ricostituire le frontiere della Russia del 1941, cioè quelle prima del nuovo “Drang nach Osten” tedesco. Allo stesso tempo l’URSS vede in prospettiva la possibilità di raggiungere gli Stretti e di estendersi in direzione della Turchia e dell’Iran sino al Golfo Persico, per sfidarvi la supremazia anglosassone sul petrolio mediorientale.

Ma l’obiettivo geopolitico primario di Stalin alla vigilia della Conferenza, a prescindere da quanto sopra, è l’eliminazione pura e semplice della potenza tedesca dallo scacchiere europeo e di rendere allo stesso tempo la Russia la principale potenza europea. Per eliminare al Germania per Mosca occorre una capitolazione e non un armistizio. Stalin teme che si possa riprodurre in Germania la stessa situazione italiana del 1943. All’inizio del 1945 e quindi alla vigilia della Conferenza di Yalta, dei tre Grandi, l’URSS sin trova nelle migliori condizioni per conseguire i propri obiettivi.

In primo luogo perché a differenza degli Stati Uniti ed in minor misura della Gran Bretagna, che non si fida di Mosca, i dirigenti di Mosca vedono già al di là della guerra con la Germania, perché essi sono, dalla stessa fondazione dell’URSS, in guerra contro tutte le potenze non comuniste. Al contrario nel 1945, malgrado la caduta del Reich tedesco, Inglesi e Francesi rimangono dominati dalla paura della Germania; come nel 1919 essi temono in un possibile rapido recupero e nella volontà di rivincita dopo la disfatta. Bisognerà attendere molto tempo perché gli Occidentali, agli inizi del 1947 per gli Americani e solamente il 1948 per i Britannici ed i Francesi, affinché il problema tedesco venga sostituito con quello dell’URSS; ed occorreranno ancora due anni, sino alla guerra di Corea, nel 1950, affinché gli Occidentali abbandonino definitivamente la speranza di dirigere il mondo di concerto con i Sovietici.

Il secondo vantaggio sovietico a Yalta, oltre al fatto che nella loro testa sono “già in guerra con l’Occidente”, è rappresentato della situazione militare del momento. All’inizio del mese di febbraio 1945, l’Armata Rossa si trova a soli 80 chilometri da Berlino, mentre le armate alleate, ritardate dai Tedeschi nelle Ardenne, non raggiungeranno il Reno che alla metà del mese di marzo, ben oltre la fine della Conferenza. L’URSS ha operato dei profondi rimaneggiamenti territoriali che gli danno la possibilità di avere frontiere dirette con l’Ungheria e la Cecoslovacchia. L’accesso diretto all’Ungheria viene ottenuto con l’annessione dell’Ukraina subcarpatica, appartenente prima alla Cecoslovacchia e l’accesso alla frontiera cecoslovacca viene ottenuto con l’annessione della Galizia polacca (con l’assenso di USA ed Inghilterra nella Conferenza di Teheran del 1943). Successivamente, fra il settembre 1944 (Finlandia) ed il gennaio 1945 (Ungheria), Stalin conclude una serie di armistizi con i vecchi alleati della Germania, approfittando di questa nuova situazione per rinforzare ovunque il ruolo delle forze comuniste locali. Alcuni di questi armistizi si sono già trasformati in alleanza diplomatica, come il patto ceco - sovietico del dicembre 1943.

Il terzo vantaggio sovietico, alla vigilia delle discussioni, riguarda gli obiettivi prioritari di Mosca (la comunistizzazione dell’Europa e la spartizione della Germania), mentre gli Stati Uniti hanno come priorità l’accettazione dell’ONU da parte dei Sovietici e la loro entrata in guerra contro il Giappone. In queste condizioni l’obiettivo inglese di rimettere al potere in Polonia il governo legale in esilio a Londra e, più in generale, di assicurare l’indizione di libere elezioni in Europa centrale ed orientale, appare decisamente secondario a Roosevelt, tanto più che questi non ha alcuna intenzione di aiutare il suo alleato inglese a ricostituire la sua sfera d’influenza ante 1940. A Washington si diffida dell’imperialismo inglese ed esiste una reale convergenza sovietico americana a dare scacco a qualsiasi tentativo di polo geopolitico solido in Europa.

Infine il quarto vantaggio di Mosca su Washington: la rete dei partiti comunisti nell’Europa dell’Ovest. I partiti comunisti agli ordini di Mosca, fanno ormai parte del nuovo panorama politico in Francia ed in Italia e si sono rafforzati dappertutto nell’Europa occidentale, ad eccezione della Germania, dove milioni di soldati che hanno combattuto direttamente contro l’URSS hanno potuto aprire gli occhi sul mito della “Patria dei Lavoratori”. In Francia, in Italia o in Grecia, i partiti comunisti vengono imbrigliati da Mosca in modo da non rischiare l’insuccesso della comunistizzazione della periferia sovietica, considerata come prioritaria nella progressione della rivoluzione mondiale. Al peso assunto dai partiti politici sottomessi al volere di Mosca si aggiunge la politica della Francia. Concludendo con Stalin nel dicembre 1944 un patto franco -sovietico contro Berlino (ma indirettamente contro Londra e Washington), il generale De Gaulle spera di ottenere il sostegno di Mosca alla sua intenzione di strappare, al Reich vinto, la Ruhr, la Renania e la Sarre. In quest’ottica Parigi, accetta di sacrificare preliminarmente il governo polacco in esilio a vantaggio del Comitato di Lublino, controllato dai Sovietici. Speranza purtroppo vana perché Stalin, ancora convinto di portare tutta la Germania nel campo comunista, non è disponibile a fare delle concessioni sulle frontiere tedesche all’ovest, tanto più che a partire dalla sconfitta del 1940 egli non tiene la Francia in gran conto.

A Yalta i tre Grandi si mettono d’accordo principalmente sui fatti connessi con la convergenza sovietico - americana. Rassicurato per l’avvenire dell’ONU e per l’entrata in guerra sovietica contro il Giappone, Roosevelt frena il braccio di Churchill sull’Europa. La Polonia viene abbandonata al Comitato di Lublino con l’inevitabile comunistizzazione del paese. Il principio della spartizione della Germania in zone di occupazione viene accettato, senza un piano preciso di smembramento (1), proprio perché Stalin spera, grazie alla spinta dell’Armata Rossa, di prendersi quasi tutto. Viene stabilita anche una zona di occupazione francese in Germania con l’appoggio di Churchill che teme, in caso di ritiro americano, di ritrovarsi da solo davanti ai Sovietici. L’epurazione etnica (la moderna pulizia etnica di tipo balcanico) dei Tedeschi dell’Est viene programmata attraverso lo scivolamento delle frontiere tedesche dell’est fino al fiume Neisse occidentale (gli occidentali desideravano fermare il reflusso sulla Neisse orientale). Roosevelt e Churchill riescono nondimeno a strappare una dichiarazione sull’Europa liberata, per la quale è prevista l’organizzazione di elezioni democratiche in Europa centrale ed orientale e dalla quali verranno fuori ben presto le … “democrazie popolari” !!!

Alla fine della Conferenza di Yalta il nuovo progetto dell’Europa appare chiaramente definito. Esso è dominato dall’URSS, nuova superpotenza europea ed eurasiatica (2) al posto della Germania, con a disposizione una rete solida di alleati, programmati per diventare, a breve, comunisti. L’Europa Occidentale, privata della Germania, è inevitabilmente condannata alla dipendenza degli Stati Uniti. Dalla Conferenza di Teheran del 1943 Charles Bohlen, un diplomatico americano interprete di Roosevelt, aveva predetto le conseguenze dell’eliminazione della Germania dallo scacchiere delle potenze europee, scrivendo in tal modo all’ambasciatore USA a Mosca Averell Harriman: “La Germania sarà e rimarrà smembrata. Gli stati dell’Europa orientale, centrale e meridionale non potranno federarsi ed associarsi. la Francia perderà le sue colonie e le sue basi e non avrà la possibilità di mantenere un sistema militare degno di questo nome…… Il risultato finale sarà che l’URSS rimarrà la sola potenza militare e politica sul continente europeo. Il resto dell’Europa si vedrà inevitabilmente ridotto all’impotenza politica e militare (3)”.

Poco meno di due mesi dopo Yalta, il generale Eisenhower, comandante in capo degli alleati occidentali, informa Stalin, che invece di marciare su Berlino, prenderà la direzione della Baviera. Churchill non riuscirà a modificare questa decisione e nemmeno ad ottenere il fatto che le armate si dirigano almeno su Praga, dove era appena scoppiata una insurrezione non comunista contro i Tedeschi. Il 1° maggio 1945 Berlino cade in mano ai Sovietici e l’8 maggio seguente l’Armata Rossa giunge per prima anche a Praga. Ma il sacrificio della potenza tedesca, l’indebolimento e lo sfaldamento di quelle francese ed inglese e dei loro rispettivi blocchi di influenza, che rappresentano un ostacolo ed un condizionamento all’era della mondializzazione, vale bene per l’America il contemporaneo sacrificio delle tre capitali storiche dell’Europa centrale (Varsavia, Berlino e Praga), tanto più che Roosevelt pensa ancora che Stalin si sia ormai convertito alla democrazia.

In conclusione, nel febbraio di 60 anni fà, i rappresentanti delle Grandi Potenze hanno stabilito le linee guida dell’assetto futuro dell’Europa e del mondo del dopo guerra. Nella sostanza con l’accordo di Yalta viene decretata la divisione della Germania, la fine della grandi potenze europee (Inghilterra e Francia), la nascita dell’ONU, la consacrazione dell’URSS a grande potenza eurasiatica, lo spostamento oltre Atlantico del centro del potere mondiale ed indirettamente la soggezione al regime comunista di Mosca, in un cinquantennale servaggio alla “dittatura democratica del proletariato”, di numerosi paesi dell’est europeo, portatori di grandi tradizioni storiche e di democrazia.

La caduta del muro di Berlino del 1989, la riunificazione tedesca, l’implosione del sistema comunista del 1991, l’entrata nel 1995 dell’Austria e della Finlandia nell’Unione Europea (nazioni tradizionalmente “congelate” in una posizione di neutralità fra i due blocchi), ma soprattutto l’ingresso nell’Unione, il 1° maggio 2004, di paesi dell’est europeo, appartenenti all’ex blocco comunista (stati baltici, Polonia, Cechia, Slovacchia ed Ungheria) segnano, per l’Europa, il definitivo tramonto delle logiche e degli equilibri i potere nati a Yalta.

 (1) Le zone di occupazione e lo Statuto di Berlino verranno definiti dalla Conferenza di Potsdam (17 luglio - 2 agosto 1945), che completa e precisa le decisioni di Yalta.

(2) In cambio della sua entrata in guerra con il Giappone l’URSS ottiene uno sbocco sulle isole Kurili ed il sud dell’isola di Sakhalin, come Port Arthur in Cina e le ferrovie della Manciuria, fatto che ristabilisce la situazione della Russia zarista prima del 1905

(3) Tratto dal Libro di Jean Laloy, “Yalta hier, aujourd’houi, demain”, Robert Laffont, 1988, Parigi

Copyright © 2013. www.iacopi.org  Rights Reserved.