facebook
^Torna sù

  • 1 www.iacopi.org
    IACOPI o JACOPI: una serie di antiche famiglie originarie della TOSCANA
  • 2 Iacopi - Jacopi
    Un cognome molto raro con (alle spalle) una storia importante !
  • 3 RICERCHE E STUDI
    Alla ricerca delle origini e della storia degli IACOPI. Sito interamente creato grazie alla ricerca e agli studi.
  • 4 AIUTI GRADITI
    Essendo ricerche storiche molto complesse è possibile vi sia qualche errore. Nel caso riscontriate delle imprecisioni vi prego di comunicarlo a maxtrimurti@gmail.com
  • 5 Benvenuto
    Buona navigazione.

IACOPI DISCENDENZE E STORIA

Una vita di ricerche per conoscere chi sono.

  

1204: la Crociata Fratricida

1204: la Crociata Fratricida

 

(Pubblicato su Impero Romano d’Oriente del 1° gennaio 2004)

 

Alle due Cristianità mancava, per passare dall’incomprensione all’odio, il verificarsi di un ulteriore passo esiziale. Questo avviene nel 1204 !

La quarta Crociata, che era stata indetta con lo scopo di riconquistare Gerusalemme, si conclude tragicamente con la presa di Constantinopoli. Ma questa triste conclusione della conquista di un impero cristiano da parte di truppe composte da altri cristiani non si é verificata senza un motivo o una logica ed questo evento ha viene a marcare l’apogeo di un vecchio e sordo rancore, esistente fra latini e bizantini già fin dall’inizio della prima Crociata.

1096: primo scontro delle culture

Già dall’arrivo delle truppe regolari della prima Crociata, il potere imperiale bizantino temeva una conquista della città e diverse ragioni obiettive erano alla base di questi timori. In primo luogo la presenza fra i crociati di Beomondo di Taranto che, quindici anni prima in collaborazione con suo padre Roberto il Guiscardo,  aveva devastato l’Impero e minacciato persino al sua esistenza. In secondo luogo, secondo Bisanzio, i tesori custoditi dall’Impero romano d‘Oriente, specie quelli religiosi, potevano (tanto più che nello spirito bizantino era sconosciuto il concetto di Guerra Santa) eccitare le brame dei crociati che si erano macchiati di gravi e barbari comportamenti nei massacri dei Giudei della Renania e nel sistematico saccheggio dei paesi attraversati, specie l’Ungheria (1096). Un tale comportamento lasciava supporre che il comportamento dei Crociati era sempre più assimilabile a quello di mercenari piuttosto che a quello di soldati di Cristo. Da ultimo i rapporti fra gli stessi crociati, accampati ai piedi della città imperiale e l’imperatore Alessio sembravano molto tesi.

Si moltiplicavano le risse ed i crociati cominciavano a dubitare della fiducia accordata al Basileus, che impiegava nei ranghi del suo esercito dei contingenti di Turchi Peceneghi* e dei Cumani*, cioè degli infedeli e soprattutto era aduso a trattare con gli emirati turchi dell’Anatolia. Nel periodo seguente l’incomprensione e la sfiducia reciproca fra le cristianità occidentale ed ortodossa non faranno altro che accrescersi. Se i crociati da un lato accettano di consegnare a Bisanzio i castelli e le città conquistate in Anatolia, dall’altro il rifiuto, dopo la conquista di Antiochia, di restituire la città al potere imperiale segna un’ulteriore frattura. Inoltre in occasione della crociata di sostegno del 1101, quando Raimondo di S. Gilles si reca a Costantinopoli per assumere il comando delle truppe, avviene un ulteriore episodio di tensione. In effetti in tale occasione il Basileus aveva voluto rinforzare il copro dei crociati franchi con un contingente di Turcopoli*, ma questo corpo, durante la successiva battaglia di Ganga, terrà un comportamento infido, abbandonando lo schieramento franco, atteggiamento i crociati imputarono alla responsabilità dell’imperatore bizantino. Parallelamente l’Imperatore Alessio Comneno coltivava progetti di riprendere il controllo del Medio Oriente a spese dei neo costituiti stati latini (franchi). In tal modo, nel 1106, nel momento in cui la Siria, sotto il potere di Beomondo di Taranto e successivamente di Tancredi, viene trovarsi in serie difficoltà, il Basileus non si lascia sfuggire l’occasione di conquistare a fortezza di Latakia.

Il Regno latino di Antiochia riuscirà a riprendere la città poco tempo dopo, ma l’esperienza nel suo complesso mostrava chiaramente ai Franchi che i Bizantini dovevano essere considerati come dei pericolosi potenziali nemici, pronti ad approfittare della minima debolezza per allargare il loro dominio nella regione.

L'animosità si accresce

Le cose tendono a precipitare nel corso degli anni che vanno dal 1136 al 1142. Circa mezzo secolo prima della quarta crociata l’impero bizantino si estendeva fino alle porte della Cilicia. Ruggero di Poitiers regnava su Antiochia ed aveva imprigionato Leone 1°, il Re d’Armenia, mentre un corpo di truppe Danishmendite* iniziava l’invasione del suo territorio. Approfittando della confusione e della debolezza militare del principato d’Antiochia, Giovanni, il figlio di Alessio Comneno, decide di occupare la Cilicia. Egli organizza una spedizione nel 1137 e conquista Tarso, Adana e Mamistra, rimpiazzando in ogni luogo i vescovi cattolici locali con dei vescovi ortodossi. Continuando nella sua azione egli mette l’assedio ad Antiochia nel luglio dello stesso anno. Raimondo non in condizione di opporsi, non può fare altro che accettare la condizione di diventare vassallo del Basileus e concede la città in feudo ereditario allo stesso imperatore.

La stessa sorte tocca ai Conti di Edessa e di Tripoli di Siria che devono accettare di divenire uomini ligi all’imperatore di Bisanzio. Tuttavia le successive operazioni militari congiunte franco - bizantine contro i territori mussulmani si risolvono in un fallimento e Giovanni trova persino la morte per una caduta da cavallo,nel 1142, nel corso di una ulteriore spedizione.

Alla morte dell’imperatore la Cilicia era definitivamente perduta per gli stati latini d’Oriente ed agli occhi dei Franchi l’immagine del bizantino furbo e scismatico acquisisce una ulteriore conferma, ulteriormente aggravata dalle tensioni scaturite e cristallizzate intorno alla disputa sui vescovati strappati ai cattolici nella stessa Cilicia.

 

Primo allarme

Con la seconda Crociata viene posta la questione di una possibile alleanza franca contro Bizanzio. Da un punto di vista diplomatico, gli eventi rimangono confusi. Il re di Francia Luigi 7° intratteneva delle strette relazioni diplomatiche con Ruggero 2° di Sicilia. Orbene, all’arrivo del re a Costantinopoli poco tempo dopo quello dell’esercito tedesco, Ruggero attacca il territorio dell’Impero bizantino e Manuele Comneno, figlio di Giovanni, si sente seriamente minacciato e comincia seriamente a temere per il suo regno, perché crede che re Luigi e Ruggero possano agire di concerto. Luigi 7° tenta di rassicurare il Basileus, ma la richiesta di Manuele ai franchi di riprendere per via di terra le città anatomiche cadute nelle mani dei turchi, provoca la furiosa reazione dei baroni francesi, che volevano raggiungere al più presto la terra Santa e non diventare uno strumento nella mani della politica di Bisanzio.

Corrado 3°, l’imperatore di Germania, aveva ricevuto un trattamento decisamente migliore, in quanto i due imperatori erano parenti (Irene la sorella di Corrado era la moglie del Basileus) e gli interessi dei due personaggi in Italia erano sostanzialmente convergenti.

Un altro punto di intoppo è rappresentato dalla pace trattata fra Manuele ed il Sultano di Konya (Iconium) nel 1146, evento che fa considerare il Basileus come un traditore agli occhi dei baroni francesi, che consideravano come un fatto decisamente anormale il trattare con gli infedeli.  In tal contesto una parte della nobiltà francese arriva persino a fare pressione sul sovrano perché ordini l’attacco a Costantinopoli. Ma in questo caso il Re di Francia scarta questa opzione e decide di proseguire per la Terra Santa.

La progressione della Crociata verso il porto di Adalya risultò molto difficile, perché in effetti se i Bizantini avevano il controllo delle città, le truppe turche erano numerose ed i Greci fornivano informazioni ai mussulmani sull’avanzata delle truppe crociate che accoglievano nelle loro città.

Intorno a questo atteggiamento chiaramente ambiguo si viene a sviluppare un profondo rancore verso i Bizantini, più vicini agli Infedeli che ai Cristiani.

Gli spiriti subiscono un successivo surriscaldamento allorché il naviglio che riportava Luigi 7° e la sua famiglia dalla Terra Santa, viene bloccato lungo il tragitto da una squadra bizantina: la regina Eleonora ed alcuni membri della casa reali vengono catturati e lo stesso Re si porta in Calabria dove riconosce il titolo di Re a Ruggero 2° di Sicilia.

Egli in tal modo viene a sostenere, almeno politicamente, il partito normanno, denunciando in tal modo l’alleanza di fatto esistente fra i Bizantini e gli Hohenstaufen in un comune progetto di acquisizione dei territori dell’Italia meridionale e della Sicilia.

Manovre di Bisanzio

La differenza fra la prima et la seconda crociata, che tra l’altro prova  l'evoluzione negativa dei rapporti fra Bizantini e Crociati, sta nel fatto che Manuel non ha fornito alcun aiuto militare o logistico ai Crociato del 1147 durante l’attraversamento dell’Anatolia. In qualche modo il fallimento della crociata avrebbe permesso a potere bizantino di condurre in porto i suoi progetti di conquista degli Stati latini d’Oriente.

a. Per imporsi ad Antiochia

In effetti i Bizantini avevano proposto a Beatrice di acquistare il territorio della contea di Antiochia, in cambio di una rendita vitalizia per sé e per i suoi quattro figli. Beatrice aveva naturalmente accettato con l’accordo di Baldovino 3° di Gerusalemme e questo aveva consentito al potere bizantino di mettere piede nella regione. Ma questo cambiamento viene a determinare un esodo massiccio di Franchi, Armeni e Siriaci dalle città cedute al potere di Bisanzio, popolazioni che vanno a rafforzare il Regno di Gerusalemme, dimostrando ancora una volta di più che la sovranità bizantina non veniva accettata di buon cuore dalle popolazioni del Medio Oriente. Durante questo periodo i pochi territori che sopravvivevano della Contea di Emessa e che furono donati a Bisanzio nel 1150 da Baldovino 3°, vennero conquistati nonostante che le forze del Basileus cercassero disperatamente di mantenere le piazze forti che avevano occupato. In sostanza se i Franchi d’Oriente ed il loro re Baldovino 3° avevano pensato di giocare la carta bizantina per creare una coalizione anti mussulmana, questa strategia aveva evidenziato dei seri limiti. Dal punto di vista bizantino, l’imperatore Manuele era soddisfatto, perché l’acquisizione di Antiochia aveva definitivamente eliminato la minaccia normanna sull’impero, pur rimanendo in pace con i suoi vicini Turchi. Unica dispiacere era il fatto che il principe armeno di Vhaka, Thoros era riuscito a fuggire dalle prigioni di Bisanzio ed occupava una parte della Cilicia.

Tuttavia l’imperatore sperava vivamente che la questione armena sarebbe stata prima o poi regolata da un attacco selgiuchide, ma Thoros nel 1154 supera anche questa prova battendo sonoramente i Turchi. A questo punto Manuele chiede al suo vassallo Renato di Chatillon, Principe di Antiochia, di marciare contro il principe armeno, in cambio di una ingente somma di denaro. Il franco inizialmente accetta il contratto ma nel corso delle operazioni, verificato che il Basileus non sarebbe stato in grado di pagare il prezzo pattuito, si riconcilia con Thoros e decide di rimborsarsi delle spese sostenuto con delle razzie sull’isola di Cipro bizantina. In tal modo Manuele venne a perdere un importante vassallo.

 

  1. Per allearsi al re di Gerusalemme

De parte sua, Baldovino 3° non aveva rinunciato al suo progetto di alleanza con Bisanzio. Nel 1158, egli invia dei plenipotenziari per chiedere la mano di una principessa imperiale. Manuele gli concede la sua nipote Teodora, con una generosa dote e con la promessa di protezione contro l’emiro arabo Nur ed Din. Manuel si porta in Cilicia nel 1159 e riprende pieno possesso della regione, mentre Thoros si rifugia sulle montagne del Tauro. Giunge a riconciliarsi con Renato di Chatillon senza ingiungerli di riconsegnare Antiochia ai Bizantini. Quando Baldovino 3° giunge a Manistra dove l’imperatore aveva fissato la sua residenza, egli fu accolto calorosamente e nello stesso tempo Manuele accorda il perdono anche a Thoros a condizione che egli rimanga nelle sue fortezze sulla montagne. Dopo l’incontro la truppa, ormai al completo, si mette finalmente in movimento e l’imperatore entra trionfalmente ad Antiochia con Renato come scudiere e Baldovino a cavallo dietro di lui. Ma l’esercito dei coalizzati non riesce a condurre alcun serio combattimento contro i mussulmani. Nur ed Din davanti ad un tale spiegamento di forze, chiede la pace all’imperatore prima dello scontro cruciale e l’emiro la ottiene a dietro la liberazione di diverse migliaia di prigionieri franchi, fra i quali Bertrando di S. Gilles e molti cavalieri tedeschi catturati durante la seconda crociata, ed inoltre la promessa dell’appoggio militare di Nur ed Din contro i Selgiuchidi.

L’anno seguente, Manuele organizza una campagna contro il Sultano selgiuchide Kilij Arslan con la partecipazione di un contingente franco, ma due anni più tardi, il 23 novembre 1161, Renato di Chatillon cade nelle mani di Nur ed Din ed imprigionato nelle segrete di Aleppo, dove vi rimarrà per 15 anni. Nulla sembra abbia fatto in questo caso l’imperatore bizantino per riscattarlo. Solo la principessa Costanza di Poitiers, vedova di Raimondo di Poitiers e sposa di Renato accolse con sollievo la reggenza di Baldovino 3° sul Principato di Antiochia. Questa prende contatto con l’imperatore che stava trattando con Melisenda di Raimondo di Tripoli per un possibile matrimonio.

Nel 1161 il negoziato del matrimonio sembra concluso, ma nel 1162, colpo  a sorpresa, l’Imperatore cambia idea e esprime la volontà di sposare Maria la figlia di Costanza, domandando al Re Baldovino il permesso di prenderla in sposa. Il sovrano latino naturalmente acconsente, scatenando la furia di Raimondo di Tripoli che, per rifarsi dell’umiliazione patita, si diverte a saccheggiare le coste cipriote come rappresaglia. Attraverso tutti questi intrighi Costanza sperava di mantenere pers é il potere su Antiochia con il sostegno dell’imperatore, ma tuttavia i suoi progetti vengono contestati dai suoi sudditi e nel marzo 1164 uno dei suoi figli le succede coma principe di Antiochia.

 

Miraggio di un Oriente bizantino

Questi diversi episodi contribuiscono a screditare l’impero bizantino che passava come soggetto inaffidabile ed incapace di aiutare il Reame di latino Gerusalemme a consolidarsi. Al contrario per la sua politica di divisione, Manuele rappresentava un fattore di debolezza agli occhi dei più. Tuttavia il protettorato bizantino non presentava solamente aspetti negativi: in effetti nel 1164 nel corso della sua spedizione vittoriosa del 1164 si rifiuta di attaccare Antiochia per paura di rappresaglie bizantine.

Manuele continua la sua politica con i Franchi di Gerusalemme anche con il re Amalrico, successore di Baldovino 3°, tanto che questi si sposerà con una nipote del Basileus

Questo più stretto avvicinamento con Bisanzio si spiega con la sconfitta subita dai Franchi ad Harenc, e nel desiderio dei latini di concludere un’alleanza per poter attaccare l’Egitto, sempre minaccioso. La spedizione avrà luogo nel 1169 ma senza risultati di rilievo. In tale contesto Amalrico riconosce nel 1171 l’egemonia bizantina e renderà omaggio al Basileus nel corso dello stesso anno a Costantinopoli. Ed è proprio a partire da quest’epoca che l’imperatore comincia a pensare ad una riconquista definitiva dell’Anatolia. A partire dal 1175 egli comanda la ricostruzione della fortezza di Dorilea, dove pone una importante guarnigione, quindi comincia ad organizzarsi per la conquista di Konya. Il Basileus chiede a Papa Alessandro 3° di predicare la crociata per poter liberare la via di terra dell’Anatolia attraverso al conquista della predetta città. Il Papa acconsentendo a tale richiesta inizia la predicazione della nuova crociata in tutta l’Europa nel 1176 ma l’imperatore impaziente delle lungaggini europee attacca da solo i Turchi e viene sconfitto nella valle del Meandro e MyrioKephalon. Con la sua attitudine impaziente Manuele viene a perdere definitivamente ogni possibilità di riconquistare l’Anatolia ed allo stesso tempo non risulta più in condizione di garantire ai crociati l’attraversamento dell’Anatolia senza pericoli. La morte del Basileus rappresenta un avvenimento chiave nelle relazioni franco bizantine. Di fatto il suo successore Andronico 1° cambia radicalmente la politica seguita da Manuele ed adotta un atteggiamento favorevole nei confronti del Saladino con il quale concorda persino, attraverso un trattato, la possibile spartizione dei territori latini d’oriente una volta conquistati.

Guerra aperta

La tensione fra l'Oriente e l'Occidente cristiano cresce ulteriormente proprio in occasione della 3^ Crociata. Se i re di Francia e d’Inghilterra scelgono di recarsi in Palestina per la via del mare Federico Barbarossa sceglie di seguire l’itinerario terrestre della 1^ Crociata. Il suo esercito di 15 mila uomini raggiunge la frontiera bizantina il 28 giugno 1189. Proprio quando l’imperatore tedesco ottiene la promessa di aiuto e di assistenza durante l’attraversamento del territorio bizantino, egli viene attaccato da gruppo di briganti ed è costretto a forzare il passaggio di Traiano in Bulgaria, che era stato fortificato ed armato appositamente contro di lui. In tali condizioni egli continua la sua marcia fino a Filippopoli dove riceve una lettera del nuovo Basileus Isacco 2°, nella quale l’accusa di voler conquistare Costantinopoli. Federico in risposta invia a Bisanzio due plenipotenziari che al ritorno gli descrivono la situazione della capitale dell’impero: il Patriarca predica al popolo contro i crociati ed il Basileus negozia con il Saladino il ritorno della Santa Croce a Bisanzio, inoltre la riconquista delle varie chiese della Terra Santa avviene sempre a favore di quella Ortodossa. Preso atto della situazione, il Barbarossa decide di considerarsi in guerra contro il Basileus e, sconfitte le forze bizantine a Didimotikon, conquista le principali fortezze di Tracia e Macedonia, entrando infine ad Adrianopoli (Edirne), a breve distanza da Bisanzio, dopo aver bruciato Filippopoli. A questo punto Isacco, con la paura di vedere cadere la capitale dell’impero nelle mani dei Tedeschi, cede su tutta la linea e fornisce ai Germanici l’assistenza necessaria per l’attraversamento dell’Anatolia. Nello stesso tempo il resto della crociata, in viaggio per via mare, infligge un altro colpo duro ai bizantini con la conquista dell’isola di Cipro da parte di Riccardo Cuor di Leone nel 1191.

                                            

La tentazione d'Alessio

La morte dell’imperatore germanico Enrico 6° é il motivo della indizione della 4^ Crociata. Nel 1198, il papa Innocenzo 3° invia una lettera anche all’imperatore Alessio 3° per richiedergli un importante sostegno logistico e dei rinforzi per la spedizione. Il seguito degli eventi è conosciuto. Una delegazione di crociati, tutti franchi, arriva a Venezia per negoziare il viaggio in Terra Santa; il Doge propone il pagamento di una somma di 85 mila marchi ed una suddivisione equa del bottino conquistato dai Crociati. Ma gli avvenimenti cominciano a complicarsi quando l’imperatore bizantino Isacco 2° viene a perdere il trono. Suo figlio Alessio, imprigionato, riesce a sfuggire alla vigilanza di suo zio Alessio 3° e giunge in Occidente a richiedere aiuto. Anche se trova dei possibili alleati per la riconquista del trono, il Papa per non ritardare la Crociata decide comunque di negoziare con Alessio 3°. Ma una volta che i Crociati convergono su Venezia nel giugno 1202, si accorgono che non sono in grado di pagare quanto richiesto dalla Serenissima. Vedendoli in seria difficoltà il Doge Dandolo propone loro di aiutare Venezia a riconquistare la città ribelle di Zara dal 1186, in cambio della differenza della somma da pagare. Il problema non era certo di facile soluzione dal momento che il Re d’Ungheria, anch’egli crociato, aveva esteso il suo protettorato sulla città dalmata e che, naturalmente, il papa aveva lanciato l’interdetto contro chiunque avesse attaccato i suoi possedimenti. Dopo una lunga serie di discussioni i Crociati decidono di puntare su Zara che viene presa e saccheggiata il 24 novembre 1202. Il Papa procede alla scomunica di Venezia e nel gennaio 1203, il giovane Alessio avanza una proposta ai rappresentanti veneziani ed ai baroni franchi: se l’avessero aiutato a recuperare il trono usurpato il futuro imperatore prometteva di versare a Venezia 200 mila marchi d’argento e di offrire viveri ai crociati fino alla fine della spedizione, come anche un contingente di 10 mila uomini, dei quali 500 rimarrebbero in Terra Santa alla fine delle operazioni, oltre beninteso la tanto agognata unione delle due Chiese cristiane.

La proposta viene accettata dai baroni a maggioranza, mentre alcuni decidono di portarsi in Palestina con i propri mezzi, raggiungendo una parte delle forze già presenti sui luoghi e che avevano scelto di seguire vie diverse da quella proposta da Venezia.

Il doge Dandolo, sebbene cieco, vedeva realizzarsi i suoi progetti in Oriente. Una volta riconosciuto Alessio imperatore a Durazzo, Egli diventava l’uomo forte del Mediterraneo, la città dei Dogi avrebbe assunto un ruolo di grande potenza essendo già presente in tutto il Mediterraneo dove si arricchiva in maniera iperbolica. Il Papa di Roma condanna apertamente il compromesso, ma il 23 giugno 1203, le navi veneziane  gettano l’ancora a Scutari (Uskudar) ed i Crociati si installano sulla sponda asiatica del Bosforo. Il Basileus Alessio 3° decide di inviare una lettera con la proposta di ampio sostegno alla svolgimento della crociata ma per risposta ottiene una richiesta di abdicazione. Poco dopo, i crociati occupano Galata ed una nave veneziana scardina la catena che blocca l’entrata al Corno d’Oro. Simultaneamente, diverse navi veneziane attaccano dal mare e conquistano alcune torri di Costantinopoli (17 luglio).

 

Il tempo della resa dei conti

Sostenuto solo dal suo «coraggio», Alessio 3° si mette in fuga ed Isacco 2° monta nuovamente sul trono di Bisanzio, mentre suo figlio Alessio 4° diviene co - imperatore. Quasi subito i crociati ricordano al padre le promesse del figlio Parallelamente Innocenzo 3° visti i nuovi sviluppi della situazione decide di cambiare atteggiamento e di spingere a fondo per la promessa riunificazione delle due Chiese, anche se Alessio 4° comincia a nicchiare.

Da un punto di vista finanziario egli riesce appena a racimolare la metà della somma pattuita 100 mila marchi d’argento) e non può che proporre in cambio che l’invio di truppe bizantine per aiutare i Crociati nella spedizione. Peraltro la partenza dell’esercito crociato per l’Egitto era fissato per il 29 settembre ma Alessio sapendo che il suo trono é ancora troppo fragile, avanza ai Crociati una proposta che condurrà alla sua rovina: rimandare la partenza dei Latini di un anno. In effetti il protrarsi della convivenza fra latini e bizantini a Bisanzio conduce inevitabilmente a numerose risse fra le due fazioni fra le quali la più celebre il saccheggio della moschea di Costantinopoli, difesa dagli stessi Greci.

Cool passare del tempo le relazioni reciproche subiscono una inarrestabile degradazione ed i Latini della città imperiale sono a poco a poco costretti a lasciare la città per garantire la loro sicurezza, portandosi nel campo crociato. In tale contesto, Alessio 4° tenta senza successo, il 1°, gennaio 1204, di incendiare la flotta veneziana ed un mese più tardi, una rivolta rovescia lsacco 2°, uccide Alessio 4° per dare il potere ad un oscuro cugino, Alessio Ducas Murzuphlus, che assume il nome di Alessio 5°. Da parte loro, Franchi e Veneziani vengono a trovarsi in una difficile posizione. Senza denaro, senza viveri, lontani dalla Terra Santa, e con delle relazioni molto conflittuali con il nuovo Basileus essi decidono, dopo circa due mesi di raid e di scontri con le forza bizantine, di impadronirsi di Costantinopoli e dei suoi territori. Viene organizzata una riunione nel corso della quale viene decisa la spartizione dell’impero : il bottino sarebbe stato riunito in un unico luogo, i tre quali dei quali sarebbe stati appannaggio di Venezia per il pagamento dei debiti contratti dai Franchi. Il quarto restante sarebbe stato poi diviso fra i crociati e Venezia in due parti uguali. Sarebbe stato poi eletto un imperatore a cui sarebbe andato un quarto del territorio bizantino ed il resto sarebbe stato diviso in parti uguali fra i Crociati e Venezia. Viene inoltre solennemente stabilita l’interdizione di molestare le donne e di fare man bassa dei beni della Chiesa.

In questo modo viene decisa la fine dell’Impero bizantino d’Oriente e lo schema del nuovo Impero latino d’Oriente.

L’ultimo assedio di Costantinopoli

Il 9 aprile, la flotta conduce il primo attacco ma viene respinta. I giorni seguenti, due torri vengono prese e viene realizzata una breccia nel muro di cinta. Un terzo attacco devasta la città e dopo una onorevole resistenza Alessio 5° decide di fuggire. Caduta la città imperiale inizia un orribile massacro degli abitanti che lottavano per la loro sopravvivenza: la notte del 9 aprile è una data apocalittica per la maggioranza di loro. Alla fine i Crociati stanchi delle carneficina realizzata montano il loro accampamento nel cuore della città. I tre giorni seguenti sono un’orgia di saccheggi, vandalismi e molto spesso di ulteriori massacri. Il cronista Nicetas Choniates riassume il triste episodio in questi termini: «Essi (i crociati) spezzavano le sante immagini e gettavano a terra le reliquie dei martiri in dei luoghi che ho vergogna di menzionare, disperdendo in ogni luogo il corpo ed il sangue del nostro Salvatore…. Essi distrussero il grande altare di Santa Sofia e  …. Portarono dei cavalli e dei muli per trasportare le sante stoviglie.. ed il trono, nonché le porte e tutti i mobili che era possibile asportare; e quando alcune bestie scivolavano o cadevano essi le passavano a fil di spada, insozzando con il loro sangue il luogo sacro …… (un crociato) urlava degli insulti a Gesù Cristo, cantava delle canzoni scurrili e danzava impudicamente sui santi luoghi...». Il 13 aprile due fratelli Lascaris trovano rifugio in Asia ed il patriarca riesce a rifugiarsi in Tracia.

Il divorzio fra l’Est e l’Ovest della Cristianità é ormai consumato.

GLOSSARIO

Danishmenditi : popolazione turca che ha abitato le regioni di Sivas, Kayseri e Malatya in Anatolia dal 1071 al 1178;

Peceneghi et Cumani: tribù nomadi centro asiatiche di etnia turca, Questo popolo pose numerosi problemi militari a Bisanzio nel 12° e nel 13° secolo;

Turcopoli :mercenari turchi al servizio dell’Impero bizantino.

Gli imperatori bizantini all'epoca delle crociate

1118-1143 :   Giovanni 2° Comneno

1143-1180 :   Manuele 1° Comneno

1081 - 1118: Alessio 1°, Comneno

1180-1183 :   Alessio 2° Comneno

1183-1185 :   Andronico 1° Comneno

1185-1195 :   Isacco 2° Angelo

1195-1203 :   Alessio 3° Angelo

1203 - 1204 : Isacco 2° Angelo et Alessio 4°

1204 :            Alessio 5° Murzuflo

 

 

La première croisade vue par Byzance

 

Cronista del regno di suo padre Alessio ,, Anna Comneno esprime lo sbalordimento di tutto il popolo bizantino al momento del passaggio delle truppe della prima crociata nella sua “Alexiade”.

«Era l’Occidente tutto intero, tutto quello che esiste di nazioni barbare abitanti i paesi situati fra l’altra riva sinistra dell’Adriatico e le colonne d’Ercole; erano tutti là che emigravano in massa; portavano dietro famiglie intere e marciavano sull’Asia traversando l’Europa da un capo all’altro»

Sulla condotta poco civilizzata dei Franchi, Anna riporta un aneddoto rivelatore dell’abisso culturale che separava Bizantini e Latini. «Quando tutti furono riuniti, compreso  lo stesso Goffredo (di Buglione), e che il giuramento era stato prestato da parte di ogni conte, un nobile ebbe l'audacia de sedersi sul trono del Basileus. Le Basileus se ne ebbe a male ma non disse una parola, poiché conosceva da lungo tempo la natura arrogante dei Franchi il connaissait depuis longtemps la nature arrogante des Francs. Il nobile viene aspramente redarguito da Baldovino il quale lancia delle imprecazioni  contro il Basileus. Quando tutti passavano per prendere congedo da lui, il Basileus si rivolge all’orgoglioso ed impudente latino, chiedendogli chi fosse, da che paese e lignaggio provenisse (l’uomo gli risponde che egli è un combattente che non ha ancora incontrato un suo pari e che comunque tutti lo evitano nel suo paese) … a queste parole il Basileus gli risponde: “Se tu hai cercato lo scontro senza averne trovato l’occasione, ecco il momento in cui tu sarai riempito a forza di combattimenti; io ti raccomando vivamente per il tuo bene di non metterti ne in coda ne in fronte, ma di restare al centro.»

Copyright © 2013. www.iacopi.org  Rights Reserved.