facebook
^Torna sù

  • 1 www.iacopi.org
    IACOPI o JACOPI: una serie di antiche famiglie originarie della TOSCANA
  • 2 Iacopi - Jacopi
    Un cognome molto raro con (alle spalle) una storia importante !
  • 3 RICERCHE E STUDI
    Alla ricerca delle origini e della storia degli IACOPI. Sito interamente creato grazie alla ricerca e agli studi.
  • 4 AIUTI GRADITI
    Essendo ricerche storiche molto complesse è possibile vi sia qualche errore. Nel caso riscontriate delle imprecisioni vi prego di comunicarlo a maxtrimurti@gmail.com
  • 5 Benvenuto
    Buona navigazione.

IACOPI DISCENDENZE E STORIA

Una vita di ricerche per conoscere chi sono.

  

SIRIA E LIBANO sotto mandato francese

SIRIA E LIBANO sotto mandato francese

Pubblicato su Rivista Informatica "GRAFFITI on line" (www.graffitionline.com),

del mese di febbraio 2020 con il titolo “SIRIA E LIBANO – UN MANDATO

DI PURA REALPOLITIK”

http://www.graffiti-on-line.com/home/opera.asp?srvCodiceOpera=1923

A seguito del Trattato di Sevres, la Francia si trova ad affrontare, sul

territorio di cui ha ricevuto l’amministrazione, l’ostilità delle popolazioni. La

sua strategia è quella di evitare qualsiasi unità nazionale e conseguentemente

adotta una politica di divisioni e di attivazione di antagonismi.

Dopo la 1^ Guerra Mondiale, la Francia si vede attribuire, nel 1920, un

mandato sulla Siria ed il Libano dalla Società delle Nazioni. Fra gli

argomenti a giustificazione della tutela francese - al di là della vittoria

sugli Ottomani e della logica coloniale che suggerisce la necessità e

l’opportunità per le giovani nazioni che siano “guidate verso l’autonomia” -

troviamo in primo piano una missione specifica rivendicata dalla Francia, quella

della protezione dei Cristiani d’Oriente. In tal modo, l’instaurazione di questi

Mandati sono la conseguenza delle Capitolazioni di Francesco I (accordi che

proteggevano gli Occidentali nell’Impero Ottomano) e gli interventi iniziati dopo

la guerra di Crimea e susseguenti agli episodi di violenze interconfessionali,

specie nel Monte Libano ed a Damasco nel 1860. Questa politica, seguita dalla

Francia laica e repubblicana, viene difesa con molto vigore dai gruppi di pressione

in territorio francese, che riuniva commercianti, universitari e cristiani cattolici,

molto spesso legati ai maroniti libanesi.

Per capire la posizione francese occorre fare un passo indietro nel tempo. Nel

1913, quelli che vengono chiamati ancora oggi “nazionalisti arabi” si riuniscono nel

loro 1° Congresso, proprio a Parigi. Tutti questi, che vedono confluire fautori

dell’indipendenza delle province arabe dell’Impero o sostenitori della

decentralizzazione amministrativa, vogliono lanciare un avvertimento alla Sublime

Porta di Istanbul ed appoggiarsi sul sostegno francese per conseguire la loro

desiderata emancipazione.

E’ proprio nel filone dello stesso slancio autonomista, ma anche esasperati dalla

politica condotta dai “Giovani Turchi” nelle province durante la 1^ Guerra

Mondiale, che una frangia di questi nazionalisti si associa, nel 1916, all’appello di

Feysal Ibn Husayn o Hussein, l’Hashemita (1855-1933), alla rivolta contro gli

Ottomani, anche nella speranza fatta loro intravvedere da Londra sulla

possibilità di creare un regno arabo. I combattenti dell’esercito arabo, si

insediano a Damasco. Nel marzo 1920, il Congresso Nazionale siriano proclama

l’indipendenza della Siria, comprendendo anche la Palestina e la Transgiordania e

sceglie l’emiro Feysal Ibn Hussein, come sovrano del regno arabo. Nel frattempo,

le forze armate francesi si insediano nel Libano, a partire dal mare che esse

controllano. La costa e l’interno della “Grande Siria” vengono de facto a ritrovarsi

divise.

Gli Arabi presi in un doppiogioco

Parallelamente, in Europa vengono condotti negoziati per i trattati di pace. Le

popolazioni delle province arabe dell’Impero ottomano vengono consultate nel

1919, attraverso la Commissione King-Crane, i cui risultati verranno pubblicati

solo nel 1922, ma il cui tenore generale viene immediatamente compreso: essi si

oppongono in larga maggioranza a qualsiasi presenza europea e contestano la

Dichiarazione Balfour (mirante a stabilire un focolare ebreo in Palestina).

Eppure, i mandati francese sulla Siria ed il Libano e britannico sulla Palestina e

l’Irak, stabiliti durante la Conferenza di Sanremo del 25 aprile 1920, vengono

sovente presentati come il risultato di “soluzioni concertate”. Indubbiamente,

durante le conferenze, sono state ascoltate numerose delegazioni in

rappresentanza delle forze locali ed è incontestabile che l’emiro Feysal, come il

patriarca maronita, siano stati personaggi, che hanno rappresentato

rivendicazioni molto diverse. Ma l’Accordo Feysal- Clemenceau - che riconosce il

mandato sulla Siria, in cambio di una protezione dell’indipendenza del paese nelle

frontiere riconosciute dalle conferenze di pace - viene percepito dalle

popolazioni locali come un tradimento e fortemente contestato, specialmente

dall’esercito arabo. La Francia è, quindi, costretta ad imporsi in Siria con la forza

ed a Maysalun, nel luglio 1920, le truppe del generale Henri Joseph Gouraud

(1867-1946) infliggeranno una pesante sconfitta agli irredentisti siriani,

abbandonati dai loro sostenitori britannici. Il re Faysal, da parte sua, viene

costretto a ripiegare in Irak.

Nella regione sotto tutela francese, l’instaurazione dei mandati passa

preliminarmente con la frammentazione del territorio (divide et impera). Fra il

1920 ed il 1922 vengono definite 5 province: lo Stato di Damasco, lo Stato

d’Aleppo, lo Stato dei Drusi, il territorio degli Alawiti ed il Grande Libano. Una

parte del territorio sotto mandato viene reso autonomo, il Sangiaccato di

Alessandretta/ Iskenderun, rivendicato dai Turchi ed ai quali verrà restituito nel

1937. Molto rapidamente, la Francia accorda al Grande Libano la sua autonomia,

fedele alla sua alleanza con quelli che allora venivano chiamati i “vecchi libanesi”,

cristiani della montagna, protetti dalla Francia da lunga data ed abitanti della

vecchia mutassarrifyya autonoma dell’Impero ottomano. Questo Grande Libano

comprende la montagna, Beyrut e la fascia costiera, oltre al Djebel Amil a sud,

popolato in gran parte da Sciiti e da Drusi e la città sunnita di Tripoli al nord.

Così articolato, questo territorio costituisce uno Stato affidabile, che si

emancipa progressivamente dal suo vicino federale, la Siria. Le altre entità

costituiscono delle suddivisioni semi autonome, regione nelle quali la Francia

cerca di sviluppare una vita politica e sociale locale, appoggiandosi, in particolar

modo, sui notabili e sui proprietari terrieri. Questa politica mira esplicitamente a

contrastare le solidarietà che si erano espresse contro l’Impero ottomano ed a

mettere la parola fine alla politica araba condotta sin dal 1916, sotto l’egida

britannica.

Alla visione cartografica delle frontiere e delle entità regionali si associa una

riunione della società per confessioni religiose. Il caso degli Alawiti risulta

particolarmente evidente. Le autorità francesi creano nel 1922, il “Territorio

degli Alawiti”, sul modello del Grande Libano, annettendo le città costiere,

storicamente separate dalla montagna alawita strictu senso, oltre a due città

dell’interno, a maggioranza sunnita, Homs ed Hama (alle quali occorre associare la

città di Tripoli sulla costa, inserita nel Grande Libano). Il territorio si incentra su

Latakia e finirà anche per denominarsi, nel 1930, “Territorio di Latakia”.

Divide et impera

Questa divisione confessionale dello spazio e delle clientele non si preoccupa di

tracciare frontiere esatte di una comunità, ma ha lo scopo di consolidare una

dominazione ed anche, nel caso degli Alawiti, a consolidarlo, senza che ci siano

state rivendicazioni in tal senso. Questi ultimi non hanno un atteggiamento

omogeneo di fronte all’insediamento dei Francesi in Siria. Uno di essi, Saleh al-

Alì (1884-1950), risulta uno dei più vigorosi oppositori del mandato, prima di

essere vinto nel 1921. Altri, come il profeta-pastore Suleyman al-Murshid

(1907-1946), colgono l’occasione per proclamare la loro autonomia e per costruire

una identità specifica basata specialmente sulla religione. Questo processo di

affermazione identitaria trova il suo sbocco provvisorio nel riconoscimento, nel

1936, della setta alawita, come mussulmana, da parte del Gran Muftì di

Gerusalemme, Amin al Husseini (Husayni) (1897-1974). Gli Alawiti, spesso poveri

e protetti dalla Francia, forniscono, tra l’altro, molti arruolati nell’esercito

francese del Levante, prima di assumere il ruolo che oggi tutti conoscono

nell’ambito dell’esercito siriano. In questo modo, il mandato francese cerca di

riprodurre in Siria il sistema dell’organizzazione libanese, risultato di una

costruzione concertata fra le comunità confessionali locali organizzate ed i loro

collegamenti in Francia.

La conquista del territorio da parte dei Francesi risulta rapida e si appoggia sulle

alleanze e le divisioni esistenti e di cui Parigi è abile ad utilizzare. In effetti, il

regno arabo è sostanzialmente sostenuto dalle aristocrazie urbane e da ufficiali

che hanno alle dipendenze una truppa di origine popolare. Le tradizionali

aristocrazie ottomane, appoggiandosi sulla loro clientela contadina e su

collegamenti e legami realizzati sotto l’Impero, diventano alleati preziosi della

Francia, che consente loro di restaurare il loro prestigio locale in un nuovo

contesto e con pochi sacrifici. In seno agli stessi nazionalisti, la questione della

forma dello Stato arabo e delle sue frontiere costituisce un argomento di

discordia. Ciò nondimeno, alcune figure importanti incarnano la resistenza al

sistema dei mandati: i damasceni Jamil Mardam Bey (1894-1960) o Shukri al-

Quwwatli (1891-1967), il notabile di Homs e presidente del Congresso Nazionale

siriano, Hashem al-Atassi (1875-1960), l’aleppino, Ibrahim Hananu (1869-1935)

o Riadh al-Sulh (1894-1951), originari del sud del Libano. Nel 1920, dopo la

sconfitta araba di Maylasun, i loro cammini si separano e le autorità mandatarie

cercano di sottolineare e sfruttare le divisioni che si moltiplicano nel loro

interno. Quando iniziano a diffondersi le voci relative all’accordo Clemenceau-

Feysal, scoppiano rivolte un po’ ovunque sul territorio. Gli incidenti si moltiplicano

nelle zone che si considerano abbandonate, specie quelle che sono state

aggregate al Grande Libano senza consultazione: a Tripoli, nella Valle della Bekaa

e nel Djebel Amil.

Un ordine coloniale molto contestato

Quando nel 1925 scoppia la più grande rivolta siriana contro il mandato, essa

sembra contraddire tutta la politica di gestione del territorio introdotto dalle

autorità francesi. E’ una comunità autonoma, quella dei Drusi, basandosi proprio

sulla sua indipendenza, a lanciare una parola d’ordine di ribellione dagli accenti

arabisti e pan siriani. Appare evidente, in quel momento, che l’appartenenza

comunitaria, religiosa o regionale, non escludeva l’aspirazione ad una unità

nazionale più vasta, né la contestazione di un ordine coloniale. Da quel momento, i

Francesi inizieranno ad appoggiarsi ad una frangia di notabili nazionalisti ed a far

emergere una concezione più repubblicana della politica in Oriente, lasciando il

posto ai parlamenti ed assistendo all’elaborazione di contesti costituzionali e di

sistemi politici molto differenziati nel Libano ed in quella che diventerà la

Repubblica siriana unificata (1936). Nell’elaborazione di questa politica

giocheranno un ruolo cruciale alcuni orientalisti. Fra questi, l’orientalista e

teologo Louis Massignon (1883-1962) che, inviato nella regione nel 1927, giudica

severamente la politica confessionale adottata e propone di allearsi con i notabili

arabi, specialmente sunniti, per incamminarsi verso una progressiva autonomia

della Siria e del Libano

A partire dal 1936, la politica di divisione confessionale perde la sua importanza

nella gestione del territorio siriano. La Francia gestisce il suo mandato,

alternando periodi di negoziati con le aristocrazie locali e periodi di decisioni

senza alcuna mediazione. In un paese dove comincia ad operare una vita politica

organizzata intorno ai partiti, alle clientele ed una vita parlamentare dinamica, la

potenza mandataria assume un atteggiamento ed una gestione paternalista,

intervenendo, il più delle volte, con brutalità, non appena iniziano a formarsi

alleanze che mettano in discussione la sua tutela.

L’entrata in guerra contro la Germania, ma soprattutto la divisione dei Francesi

fra i fautori di Vichy e la resistenza, costituisce, per i Siriani, l’occasione per

aprirsi una strada verso l’indipendenza, che otterranno finalmente nel 1946. Nel

frattempo, il generale Charles De Gaulle (1890-1970), nel maggio 1945, aveva

fatto intervenire l’aviazione per reprimere il movimento indipendentista entrato

in insurrezione. Di fatto, senza il pronto intervento dei Britannici a sostegno dei

Francesi, in quella specifica circostanza, avrebbe potuto già avere inizio un’altra

guerra coloniale.

Copyright © 2013. www.iacopi.org  Rights Reserved.